• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [116499]
Biografie [35797]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6142]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

VAUCHER, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCHER, Jean-Pierre Fabrizio CORTESI Botanico, nato a Ginevra nel 1763, ivi morto nel 1841. Fu precettore ed ebbe fra i suoi discepoli anche Carlo Alberto di Savoia; nel 1818 divenne rettore dell'accademia [...] di importanti studî sulle alghe. Fra le sue opere: Mémoire sur les graines des Conferves (Parigi 1800); Histoire des Conferves d'eau douce (Ginevra 1803); Monographie des Orobanches (Ginevra e Parigi 1827); Mémoire sur la chûte des feuilles (Ginevra ... Leggi Tutto

TONZIG, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TONZIG, Sergio Botanico, nato a Padova il 26 dicembre 1905; dal 1939 prof. di botanica nell'univ. di Milano; socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Si è occupato principalmente di fisiologia [...] contributi originali e interessanti sulla fisiologia del tegumento seminale, fisiologia della crescita, funzioni dell'acqua nelle piante, mucoproteidi, acido ascorbico, meccanismo d'azione delle auxine, ecc. Si ricordano: Elementi di botanica ... Leggi Tutto

Leguminose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leguminose Laura Costanzo Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] si nutre, mentre il batterio rifornisce la pianta di sali d’ azoto – elemento che il batterio assorbe dall’aria –, sé è la soia, coltivata soprattutto nei paesi dell’Estremo Oriente per i semi, da cui si ricavano olio, latte e farine molto nutrienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MAGGIOCIONDOLO – IMPARIPENNATA – ERBA MEDICA – LENTICCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leguminose (3)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] Mammals, Cambridge (Mass.) 1978; B. Kurtén - E. Anderson (edd.), Pleistocene Mammals of North America, New York 1980; I primi abitanti d'Europa, Roma 1984; P.S. Martin - R.G. Klein (edd.), Quaternary Extinctions: a Prehistoric Revolution, Tucson 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] lato e di luoghi di rappresentanza delle corti dall'altro. Nel Jardin des Plantes di Parigi, per esempio, i docenti del Muséum d'Histoire Naturelle si dedicavano alla ricerca scientifica, tendenza che continuò e si rafforzò nel corso del XIX sec. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] altipiani. Le talee della canna da zucchero vanno messe a dimora in lunghe file di buche riempite d'acqua; trascorsi dieci giorni, dal fusto sotterrato spuntano i germogli; dopo due o tre mesi la pianta avrà raggiunto l'altezza di un uomo e sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] erano fatte a pezzi e mescolate a pomodori, a peperoni piccanti o a erbe. I primi cronisti spagnoli paragonavano questi pani o focacce al formaggio. I laghi d'acqua dolce (Xochimilco e Chalco) fornivano agli Aztechi mezzi di sussistenza ancora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] genere rientrano gli scritti di autori come Abū Sa῾īd ῾Abd al-Malik al-Aṣma῾ī (m. 216/831), Abū Zayd al-Anṣārī (m. 214/829), Abū ῾Abd stesso Stagirita e poi andato perduto almeno dal II sec. d.C., e che Nicola abbia composto la sua opera combinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] resistente, ti fa ombra con le sue foglie. Per non parlare dei Tuim che addirittura abitano comodamente in un tronco d'albero! I Tuim sono quegli esseri paffuti, coperti di morbido pelo marrone e provvisti di una coda gattesca, che vivono in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] che Aubriet raffigurò in alcuni disegni, fossero prodotte dall'attività vegetativa delle pietre e non "dalla caduta di gocce d'acqua" (ibidem, I, p. 223). Anche se l'estensione che Tournefort attribuiva al campo delle forme viventi è stata in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 59
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali