• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5171 risultati
Tutti i risultati [116493]
Diritto [5170]
Biografie [35796]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6141]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

La semplificazione dei riti civili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La semplificazione dei riti civili Antonio Carratta Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] quanto regolati mediante il semplice rinvio alla disciplina codicistica; c) i procedimenti di natura volontaria o comunque non contenziosa; d) i procedimenti cautelari; e) i processi esecutivi. D’altro canto, occorre anche considerare che nel co. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , 307; Losano, M.G., Giuscibernetica. Macchine e modelli cibernetici nel diritto, Torino, 1969; Losano, M.G., Giuscibernetica, in Nss.D.I, Appendice III, Torino, 1982, 1092; Losano, M.G., Informatica Giuridica, in Dig. civ., IX, Torino, 1993, 417-420 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] , 344; Garbagnati, E., Opposizione all’esecuzione, in Nss. D.I., XI, Torino, 1965, 1069; Vaccarella, R., Opposizioni all E.Colesanti, V., Esecuzione forzata (dir. proc. civ.), in Nss. D.I., VI, Torino, 1960, 744. 23 Rinviamo, anche per gli opportuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] ’Ottocento e sulle origini storiche della disciplina dei servizi idrici: Benedetto, M.A., Acque (diritto intermedio), in Nss. D. I., I, Torino, 1957, 195 ss.; Caporale, F., L’attività giuridica in materia di acque: tra inadeguatezza funzionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] volta in possesso di un’assicurazione medica e dichiarino di disporre per sé e i familiari di risorse economiche sufficienti; d) i familiari di cittadini che rientrino nelle tre categorie sopra indicate. Dall’appartenenza alle varie categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] ., Note sparse sulla identificazione dell’oggetto del diritto tributario, in Riv. dir. fin., 1993, I, 210; D’Amati, N., Diritto tributario, in Nss. D. I., Appendice, II, Torino, 1981, 1249; Marongiu, G., Lo statuto del contribuente: una disciplina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] art. 2758 c.c. (per l’esistenza del privilegio speciale mobiliare cfr. Pratis, C.M., Privilegi (diritto civile e tributario), in Nss. D. I., Appendice, V, Torino, 1984, 1262 e Cobau, O., op. loc. ultt. citt.). Si ricorda peraltro al riguardo che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] (C. giust. CE, 8.6.1994, C-383/92 e C-382/92, in Raccolta, 1994, 2494); ciò non munisce certo i contratti collettivi, cui il d.lgs. n. 25/2007 rinvia per la procedimentalizzazione di questi diritti, di efficacia generale (cfr. Ciocca, G., sub La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] 9 In argomento v. per tutti Cassese, S., Partecipazioni pubbliche ed enti di gestione, Milano, 1962; D’Albergo, S., Partecipazioni statali, in Nss. D.I., Appendice, V, Torino, 1984, 731 ss.; Massera, A., Partecipazioni statali e servizi di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] b) la struttura dello studio, c) le eventuali specializzazioni, d) i titoli scientifici e e) professionali posseduti (art. 10, co professionale, v. Lega, L., Ordinamenti professionali, in Nss. D.I., XII, Torino, 1965, 6 ss.; Rossi, R., Enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 518
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali