Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] History of Art, 9), Harmondsworth 1955.
G. Zarnecki, The Winchester Acanthus in Romanesque Sculpture, WRJ 27, 1955, pp. 211-215.
id., Sources of English Romanesque Sculpture, "Actes du XVIIe Congrès internationald'histoire de l'art", Den Haag 1955 ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , distingue, per la pittura a tempera, tra rosso d'uovo di galline di campagna e di città, perché C. Garzya Romano, Bologna 1996; G.E. Lessing, Vom Alter der Oel artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes-Haute Bretagne 1983", a cura ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] Christianity at Anemurium (Cilicia). Recent Discoveries, "Actes du XIe Congrès internationald'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città a cura di S. TerAvetissian; II, a cura di L.G. Minassian, O.S. Eganian, Wien 1970-1972; S. ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] , pp. 49-56; G. Mester de Parajd, Les peintures murales des Salles-Lavauguyon, ivi, pp. 92-96; D. Dussot, La nécropole et façade romane, "Actes du Colloque international organisé par le Centre d'études supérieures de civilisation médiévale, Poitiers ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] en bronze daté de 1206, "IIIe Congrès internationald'art et d'archéologie iraniens", Leningrad 1935, pp. 45-52 di A.U. Pope, III, Oxford-London 1939, pp. 2466-2529;
G. Swarzenski, Samson Killing the Lion. A Mediaeval Bronze Group, Bulletin of the ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] cura di C. D'Onoftio, Roma 1969, ad Ind.; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, ad Ind.; G. Ghezzi, Il Study, tesi di dottorato, Colombia University 1976, University Microfilms International, Ann Arbor-London 1981, pp. 355 s.; C. ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] filigrana, e nei bratteati d'oro del c.d. tipo D. La filigrana si presta and Anglo-Saxon Painting, New York 1977; G. Adcock, The Theory of Interlace and Interlace Ireland, "Proceedings of the Second International Conference on Insular Art, Edinburgh ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Padova 53, 1964, 2, pp. 57-80; E.A. Gutkind, International History of City Development, 8 voll., New York-London 1964-1972; E , a cura di J. Heers, Paris 1985; G. De Angelis D'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] ), Roma 1968, pp. 255-266; G. Wataghin Cantino, Veduta dall'alto e scena a volo d'uccello. Schemi compositivi dall'Ellenismo alla Tarda Moyen Age, a cura di X. Barral i Altet, "Colloque international, Rennes, Haute Bretagne, 1983", II, Paris 1987, pp. ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Milano-Napoli 1974; G.C.A. Ciarambino, Carlomagno, Gano e Orlando in alcuni romanzi italiani del XIV e XV secolo, Pisa 1976; W.D. Lange, s.v et l'épopée romane, "Actes du VIIe Congrès international de la Société Rencesvals, Liège 1976" (Bibliothèque ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...