• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [3526]
Arti visive [510]
Biografie [648]
Diritto [319]
Economia [302]
Storia [293]
Archeologia [289]
Temi generali [249]
Medicina [187]
Geografia [151]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]

MOTTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOTTA S. Coccia Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] du Xe au XIIIe siècle, "Premières Journées internationales d'histoire, Flaran 1979", Auch 1980; Les fortifications de Gaillard XVI "Actes du Colloque international, Luxembourg 1992", Caen 1994, pp. 57-68; J.G. Besteman, Mottes in the Netherlands ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARCO ARGENTANO – ITALIA MERIDIONALE – SPEZZANO ALBANESE – PENISOLA IBERICA – ALTO MEDIOEVO

DOMENICO di Polo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Polo Stephen Paul Fox Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] D. di P., médailleur et graveur de pierres fines du due Alexandre de Médicis, in Procés-verbaux et mémoires du Congrès international medicea (catal.), Firenze 1939, pp. 135 s.; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. iv, p. 731) A. Frova In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] a mosaici figurati del III sec. d. C. Nei sondaggi lungo le mura G. Schmiedt, Contribution of photo interpretation to the reconstruction of the geographic-topographic situation of the ancient ports in Italy, in Tenth Congress of International ... Leggi Tutto

BAGUES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGÜÉS H. Toubert Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] pp. 9-10; J. Dols Rusiñol, El Maestro de Osomort, D'Art 1, 1972, pp. 12-70; B. Al Hamdani, , "Actas del XXIII Congreso International de Historia del Arte, Granada , Revue Zodiaque 110, 1976b, pp. 16-42; G. M. Borrás Gualis, M. García Guatas, La pintura ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PITTURA ROMANICA – STROMBATURA – SARAGOZZA – BASILISSA

SAHEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAHEL A. Bonanni (arabo classico Sāḥil) Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] moschea, il ribāṭ, la c.d. grande cisterna e la moschea Configuration de la terre, a cura di J.H. Kramers, G. Wiet, 2 voll., Beirut-Paris 1964); al-Bakrī, Kitāb antique et médiévale, "Actes du VIe Colloque international, Pau 1993", Paris 1995, pp. 247- ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – RIFORMA DIOCLEZIANEA – UQBA IBN NĀFI – TRIPOLITANIA – BANŪ HILĀL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

ELIGIO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELIGIO, Santo V.H. Elbern Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] en hommage à la mémoire de Fr. Martroye, Paris 1940, pp. 289-301; G. Böing, s.v. Eligius, in LThK, III, 1959, coll. 814; P. Cochet, III, La période mérovingienne, "Actes du Colloque international d'archéologie, Rouen 1975", Rouen 1978, pp. 521-564; ... Leggi Tutto

KEF, El

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KEF, El A. Paribeni (lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf) Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] coll. 689-701; G.C. Picard, Civitas Mactaritana, Karthago 8, 1957, pp. 3-156: 140; N. Duval, Les églises d'Haïdra III. L'église Bejaoui, Découvertes d'archéologie chrétienne en Tunisie, "Actes du XIe Congrès international d' archéologie chrétienne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – COPERTURA VOLTATA – FRIGIDARIUM – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEF, El (1)
Mostra Tutti

BITZER, Billy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm) Stefano Masi Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] categoria realmente indipendente degli operatori, la IPMPI (International Photographers of the Motion Pictures Industries). In : his story e pubblicate postume nel 1973. Bibliografia E. Bitzer, D.W.G. and Billy Bitzer, in "Films in Review", 1975, 8, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MUSEUM OF MODERN ART – CONEY ISLAND – INTOLERANCE – LILIAN GISH

Anglosassoni, Arte degli. Vetri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Vetri D. Whitehouse VETRI Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] of Pagan Saxondom, London 1855. G. Baldwin Brown, The Arts in D. Whitehouse, Glass of the Caesars, cat., Milano 1987. J. Bailey, Viking Glassworking: the Evidence from York, "Annales du 10ème Congrès Internationale de l'Association Internationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (v. vol. iii, p. 717) K. Wallenstein Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] Greece, Manchester 1964, p. 111 s.; 123; P. Bosch-Gimpera, in VIII. Congrès International d'Archéologie Classique, Parigi 1965, p. 111 ss.; P. Ebner, G. P. Carratelli, G. Vallet, F. Villard, V. Panebianco, M. Gigante, J. P. Morel, in La Parola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali