Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] individuare le differenze e le analogie tra le unità oggetto d'indagine, bensì quello di metterne in luce le interrelazioni. und Vergleich. Ansätze und Ergebnisse international vergleichender Geschichtsschreibung (a cura di H.G. Haupt e J. Kocka), ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] D. Barnes, Constantine after Seventeen hundred years. The Cambridge Companion, the York Exhibition and a Recent Biography, in International 55 Per una critica del termine ‘cesaropapismo’, si veda G. Dagron, Empereur et prêtre: étude sur le ‘ ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] in *Apudia e quindi in Apulia, con il mutamento d>l tipico, come osserva G. Devoto, sia dell’osco sia del sabellico.
centro-meridionale (IV - III secolo a.C.). Actes du Colloque International (Rome, 1er-3 février 1990), Bruxelles - Rome 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] vincitrici. Si giunse così alla costituzione dell’International research council (IRC), con sede a XVIII-XX), a cura di C.G. Lacaita, Lugano-Milano 2009, pp. 329-55.
Scienze e cultura dell’Italia unita, in Storia d’Italia. Annali 26, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] per misurare la salubrità dell’aria, Firenze 1775.
G.A. Brambilla, Instrumentarium chirurgicum militare austriacum 1782, Wien , Proceedings of the International workshop on the history of microscopy, Milan (October 13-14 2004), ed. D. Generali, M.J ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Negli anni Venti il gruppo tedesco I.G. Farben si trovò a competere seriamente dare al paese una rappresentanza nell'International Research Council a Bruxelles. Dotato un budget di oltre un milione di marchi d'oro e, intorno al 1922, aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] immerso nel grado naturale dello spirito" (G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia nelle università e nei politecnici d'Inghilterra e Francia, nei colleges .H., The languages of Africa, in "International journal of American linguistics", 1963, XXIX, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] 1999 (l. 168/1989, l. 537/1993, l. 210/1998 e d.m. 509/1999), ha di fatto consentito solo larghi margini di spesa, senza 314.
M. Capocci, G. Corbellini, Adriano Buzzati-Traverso and the foundation of the International Laboratory of Genetics and ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] il fante in un vero e proprio sistema d'arma. È questo il settore cui dovrebbe essere strategica degli Stati Uniti.
g) Armi chimiche, biologiche New York-London: Oxford University Press-International Institute for Strategic Studies, 1998.
Gray, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio d'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum carolingienne en Occident, Paris 1905.
G. Dehio, Geschichte der deutschen Kunst Western Art, "Acts of the twentieth International Congress of the History of Art, New ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...