TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] attentati a regnanti era stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un lungo of an international dispute, Londra 1978; Wiederkehr der Wölfe. Die Progression des Terrors, a cura di G.-K. Kaltenbrunner ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] Partito Comunista Spagnolo (PCS), E. Berlinguer, G. Marchais, S. Carrillo, del marzo 1977 nel 1958 come strumento di scambio d'informazione e di dibattito dopo lo ; L. Marcou, Le mouvement communiste international depuis 1945, Parigi 1980; K. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] function & context, ed. D. Olausson, H. Vandkilde, Stockholm 2000.
J. Evans, G. Recchia, Pottery function: paléolithique supérieur, Actes du xiv Congrès de l'Union internationale des sciences préhistoriques et protohistoriques, Colloque 8.2, 2001 ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] d'une croissance annoncée, Paris 1997.
A.M. Taylor, Argentina and the world capital market: saving, investment and international della maggioranza assoluta nella camera bassa. L'Alleanza guidata da G.F. Meijide, che già nell'ottobre 1995 nel distretto ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Ufficiale 303 del 3 novembre 1982). Le unità d'irraggiamento sono: 1) Bq (Becquerel) (dimensioni s previa notifica all'IAEA (International Atomic Energy Agency) e armi strategiche (START): bilaterale, sottoscritto da G. Bush e da M. S. Gorbačëv a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] , Roma 1957; L. Fossati, Qui Budapest, Torino 1957; International Commission of Jurists, The Hungarian situation and the rule of law speciale delle Nazioni Unite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G. Mikes, The Hungarian revolution, Londra 1957 ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] G. Cameri e G. Valussi, 2 voll., Torino 1988; D. Kirschke, Infant industry protection for developing countries' agriculture? The case of groundnut production in Senegal, in Quarterly Journal of International a revocare lo stato d'emergenza e ad ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] and economic history, Londra 1953; G. Kirk, The Middle East in the War, in Survey of International Affairs, Oxford 1952-56, vol. modern development of Baghdad, in Bulletin de la Société de géographie d'Égypte, XXIX (1956), pp. 7-32; R. C. Mitchell ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] 'Alleanza e della sua utilità. L'elezione di G.W. Bush nel 2000 contribuì a dare voce , il ministro della Difesa statunitense D.H. Rumsfeld non esitò a contrapporre comando della missione internazionale (International Security Assistance Force, ISAF ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Londra 1988; J. Lévesque, L'URSS et sa politique internationale de Lénine à Gorbatchev, Parigi 1988; Z. Brzezinski, Il J. Podnieks, H. Frank, N. Obuchovič, V. Djakonov, G. Aratunjan, D. Delov, G. Gavrilov, M. Soosaar e, fra i film a soggetto, Pljumbum ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...