• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [3526]
Biografie [648]
Arti visive [510]
Diritto [319]
Economia [302]
Storia [293]
Archeologia [289]
Temi generali [249]
Medicina [187]
Geografia [151]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]

POLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Fausto Silvano Giordano POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] d’ G. Nagni - S. Nardicchi, Spoleto 1998, pp. 17-25, 86 s.; O. Sabatini, Il castello di Usigni, paese natale del cardinale F. P., Terni 2012; M.C. Giannini, Three general masters for the dominican order. The Ridolfi affaire between international ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II, GRANDUCA DI TOSCANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – CONGREGAZIONE VERGINIANA

PIGNORIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNORIA, Lorenzo Maurizio Buora – Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571. Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] celebre biblioteca, tra le più famose d’Europa. Ne facevano parte, tra gli Paolo Sambin, a cura di M.C. Billanovich - G. Cracco - A. Rigon, Padova 1984, pp. , in Peiresc et l’Italie. Actes du colloque International, Naples … 2006, a cura di M. Fumaroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO BERTOLI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GERUSALEMME LIBERATA

GIOVANNI da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus) Cristina Bukowska Gorgoni Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] studi compiuti da G. presso l'Università di Bologna e la sua successiva attività d'insegnamento sono poco sicure of Ravenna and bishop John of F., in Proceedings of the 8th International Congress of Medieval canon law, San Diego… 1988, Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABORANTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABORANTE Luca Loschiavo Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister. Anche se non esistono prove [...] ed. Landgraf, pp. 6-42, già edito a cura di G.B. Siragusa, Palermo 1886), fu compilato tra il 1154 e Romanum Medii Aevi, pars I 4 d-e, Milano 1978, p. 19 Laborans, in Proceedings of the Sixth International Congress of Medieval canon law, Berkeley… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GILBERTO PORRETANO – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABORANTE (3)
Mostra Tutti

PARACCIANI RUTILI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCIANI RUTILI, Urbano Massimo Cattaneo – Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] XIV che, dopo averlo nominato cameriere d’onore, nel 1741 lo designò priore della , pp. 155 s.; F. Trebbi - G. Filoni Guerrieri, Erezione della Chiesa cattedrale di Fermo a digital resource (Florida International University Libraries, www2.fiu.edu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SALVATORE NOBILI VITELLESCHI – SEGRETERIA DI STATO – ALESSANDRO BORGIA – PADRI LAZZARISTI

GIANNOTTI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Antonia Anna Laura Saso Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] , CT, 1994, pp. 344-352; G. Ulysse, Un couple d'écrivains: les "Sacre Rappresentazioni" de Bernardo et A. Pulci, in Les femmes écrivains en Italie au Moyen Âge et à la Renaissance. Actes du Colloque international, Aix-en-Provence… 1992, Aix-en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAUCAPALEA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAUCAPALEA Tommaso Duranti (Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] Sources et théorie du droit, a cura di G. Le Bras - C. Lefèvre - J.D. Rambaud, Paris 1965, pp. 100-129). Le ersten Jahrzehnte der Schule von Bologna, in Proceedings of the ninth International congress of medieval canon law, Munich, 13-18 July 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI TEUTONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI D’ANDREA – DECRETUM GRATIANI

DIRUTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Agostino Arnaldo Morelli Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] di quelle che lo stesso D. si trovò spesso a 'organo ... libro secondo, Op. XIII, ibid., G. B. Robletti, 1631; Messe a quattro et . Morelli, Roma 1985, pp. 333 ss.; Ripertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Maria Croce Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] seguente, in seguito a contrasti con l'arcivescovo di Palermo, monsignor G.B. Naselli, il F. era di nuovo a Roma, per , in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, Paris 1977, coll. 675 ss.; Le Congrès eucharistique international de Jérusalem (1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – VINCENZO VANNUTELLI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

CARLO II il Calvo, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO II il Calvo, Imperatore W.J. Diebold Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] della sua regalità si trova anche sulla c.d. cattedra di S. Pietro (Roma, S. di M. Gibson, J. Nelson (BAR. International Series, 101), Oxford 1981, pp. 385- Hofschule Karls des Kahlen, Berlin 1982; G. Arnaldi, Natale 875. Politica, ecclesiologia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali