• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [3526]
Storia [293]
Biografie [648]
Arti visive [510]
Diritto [319]
Economia [302]
Archeologia [289]
Temi generali [249]
Medicina [187]
Geografia [151]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]

PASQUALE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE III, antipapa Andrea Antonio Verardi PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., in RIS, XII/1, a cura Briefen, ibid., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, VI, a cura di G. Hödl - P. Classen, München 1983, n. 41-44, pp of the Fourth International Congress of Medieval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LADISLAO II DI POLONIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 1974. Calogero, G., Storia, in Enciclopedia Italiana, vol. XXXII, Roma 1936, pp. 771-774. Cantimori, D., Storici e storia il 1851 per la Reuter, il 1858 per l'United Press International. Le agenzie sono state anche pronte nel seguire i progressi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , Bari 2010, pp. 63-82; G. Bonamente, Dall’imperatore divinizzato all’imperatore santo, in Pagans and Christians in the Roman Empire: The Breaking of a Dialogue (IVth-VIth Century A.D.), Proceedings of the International Conference (Bose 20-22 october ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] offrirne un panorama ordinato, razionalizzato o comprensibile (cfr. G.D. Rosenfeld, A looming crash or a soft landing? 2004). Grazie a un’indagine svolta sui dati della International bibliography of historical sciences, è possibile vedere a quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] de la mer, Paris 1985. Dupuy, R.J., Vignes, D. (a cura di), A handbook on the new law of the sea, 2 voll., Dordrecht-Boston-Lancaster 1991. Gidel, G., Le droit international public de la mer, 3 voll., Chateauroux 1932-1933. Leanza, U., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] moyen âge, in Actes du XIe Congrès international d’archéologie chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève 33-34, e tavv. 1, 3, 13-14, 21, 33, 51, 62-63. 82 G. Matthiae, Pittura romana, II, cit., p. 118; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] G. Dilcher, La «renovatio» degli Hohenstaufen fra innovazione e tradizione. Concetti giuridici come orizzonte d ‘Plenitudo Potestatis’ by Hostiensis, in Proceedings of the Second International Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] France méridionale (XVe siècle-milieu du XVIe siècle), Actes du Colloque international, Rome (3-5 février 2000), éd. P. Gilli, Roma e introduzione, a cura di D. Pietragalla, Alessandria 2004. Si confronti inoltre: G.H. Bentely, Politics and culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] paleae dans le Décret de Gratien, in Proceedings of the Second International Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963), fonti, si veda G. Laehr, Schenkung des ausgehenden Mittelalters, cit., pp. 153-154; D. Maffei, Donazione, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] M. (a cura di), Proceedings of the First international congress of Africanists, 1962, London 1964. Davidson, D. (a cura di), African worlds: studies in the cosmological ideas and social values of African peoples, Oxford 1954. Fortes, M., Dieterlen, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali