• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [3526]
Storia [293]
Biografie [648]
Arti visive [510]
Diritto [319]
Economia [302]
Archeologia [289]
Temi generali [249]
Medicina [187]
Geografia [151]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]

PAOLO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Diacono Lidia Capo PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] in Latin vulgaire, Latin tardif, IV. Actes du 4e colloque international sur le latin vulgaire et tardif, Caen..., 1994, a cura studi di O. Capitani, P. Chiesa, G. Gandino, P. Peduto); S. Palmieri, P. D. e l’Italia meridionale longobarda. Identità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CORPUS CHRISTIANORUM – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE – VENANZIO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] D. Barnes, Constantine after Seventeen Hundred Years: the Cambridge Companion, the York Exhibition and a Recent Biography, in International opera. 15 Per la datazione si vedano F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche, cit., pp. 87-88, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L' 'epoca' di Costantino e il Tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico Andrea Giardina La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] (Roma 21-22 gennaio 2005), a cura di B. Amata, G. Marasco, Roma 2005, pp. 671-700. 10 Su questo punto : The Breaking of a Dialogue (IVth-VIth Century A.D.). Proceedings of the International Conference at the Monastery of Bose (October 2008), ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] d’jak Misjur Grigor’evič Munechin), in Slavjanovedenie, 2 (2003), pp. 24-35, ristampa in Biblical Quotations in Slavonic Literature, XIII International i più antichi codici), ed. by N.N. Pokrovskij, G.D. Lenhoff, 3 voll., Moskva 2007-2012. 30 Ivi, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] in media 4600 all’anno (cfr. G.C. Marino, Guerra fredda e conflitto porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti , J.A. Maiolo, K.E. Schulze, International history of the twentieth century and beyond, London- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] opere dello storico del I sec. d.C. Giuseppe Flavio e che sono demotico da Tebtuni nell'Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, "Egitto e Egypt and the Hellenistic world, proceedings of the international colloquium, Leuven, 24-26 May 1982, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Notabili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Notabili Giorgio Sola Il termine 'notabili': storia e applicazioni Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Social Sciences del 1930 né quella dell'International Encyclopedia del 1968 né i Geschichtliche 1987. Chaussinand-Nogaret, G., Une histoire des élites (1700-1848), Paris 1975. Chérin, L., Abrégé chronologique d'édits, déclarations etc. concernant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sistemi e dell'impatto incrociato e i vari metodi d'elaborazione degli scenari e per la simulazione sono impiegati to strategic studies. Military technology and international relations, New York 1987. Chaliand, G., Anthologie mondiale de la stratégie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] membro dell’International League of un’articolazione nazionale alla frazione Gruppi d’avanguardia, e di ottenere la 1989. 2 Sulla cui genesi e vicende nella prima fase cfr. G. Galli, P. Facchi, La sinistra democristiana: storia e ideologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all' York: Nazioni Unite, 1992). Bush, G. W., The national security strategy of revolution in strategic affairs, London: International Institute for Strategic Studies, 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali