• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Arti visive [94]
Biografie [81]
Letteratura [53]
Archeologia [57]
Cinema [47]
Medicina [33]
Fisica [30]
Biologia [30]
Storia [29]
Temi generali [28]

CICLOTRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt). L'apparecchio si compone essenzialmente [...] campo elettrico tra le due D con il moto di rivoluzione la relazione che lega il campo magnetico H alla velocità v, alla massa m e della loro massa raggiunge l'11%. Bibl.: E. Lawrence, A new method for producing high speed hydrogen ions ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA CINETICA – SINCROCICLOTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOTRONE (3)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] delle catacombe romane di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1938 segg:; C. Cecchelli uno studio complessivo delle catacombe di Napoli di H. Achelis, Die Katakomben von Neapel, Lipsia 1936 preso occasione varî studî di M. Lawrence, di U. von Schönebeck e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO SUBEQUO – VIA NOMENTANA – VIA TIBURTINA – TRIPOLITANIA – VIA OSTIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

ONO, Yoko

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ONO, Yoko Simone Ciglia Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’arte di O. si colloca ai confini fra il mondo materiale [...] Tōkyō continuò nel 1953 al Sarah Lawrence College a Bronxville (NY). A e artistico che la trasformò da oscura artista d’avanguardia in celebrità mondiale. Alla musica – 2013 (trad. it. 2014). Bibliografia: H.U. Obrist, Yoko Ono, The conversation ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – ARISTOCRAZIA – JOHN LENNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONO, Yoko (1)
Mostra Tutti

FASCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso d'avvolgere strettamente i bambini nel primo anno di vita è antichissimo nella civiltà greco-romana, ma sempre diede motivo a discussioni sull'opportunità e sui possibili danni. Gli Spartani, in [...] : è di seta a righe, frangiata d'oro oppure orlata di merletto. Nel costume dai quadri di J. Reynolds e di T. Lawrence. Riappare, dopo una breve parentesi, verso il Die Mode, Monaco 1913, II, p. 47; H. Cornell, The iconography of the Nativity of Christ ... Leggi Tutto
TAGS: SORANO D'EFESO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – ARISTOTELE – PLATONE

Doctorow, Edgar Lawrence

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore statunitense, nato a New York il 6 gennaio 1931 da genitori discendenti di ebrei immigrati dalla Russia. Negli anni Cinquanta ha lavorato alla CBS Television, alla Columbia Pictures e alla New [...] . Doctorow, ed. H. Friedl, D. Schulz, Essen 1988. C.C. Harter, J.R. Thompson, E.L. Doctorow, Boston 1990. Ch.D. Morris, Models of Miss.) 1991; J.G. Parks, E.L. Doctorow, New York 1991. D. Fowler, Understanding E.L. Doctorow, Columbia (S.C.) 1992. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – FANTASCIENTIFICO – PROIBIZIONISMO – E.L. DOCTOROW – JACK LONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doctorow, Edgar Lawrence (2)
Mostra Tutti

INFIORESCENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFIORESCENZA (XIX, p. 209) Giuseppe Lusina Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di [...] Alle teorie meno recenti si sono aggiunte quelle di H.W. Richett (1944), di H. M. Lawrence (1955), di W. Troll (1950) e di ombrella, spiga o capolino, senza che sia aggiunto se si tratta d'i. racemosa o cimosa; così l'ombrella del genere Allium è in ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICHE – OMBRELLIFERE – ANGIOSPERME – ČELAKOVSKY – CAPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIORESCENZA (3)
Mostra Tutti

MONTREAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTREAL Guido Zucconi (Montréal; XXIII, p. 780) Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] la costa atlantica. L'apertura della St. Lawrence Seaway (1958) ha tagliato fuori la città , Le Canada français, Parigi 1964; N. H. Lithwick, G. Paquet, Urban studies: a Development of a metropolis / Pour le développement d'une métropole, Ottawa 1987. ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – GRANDI LAGHI – MIDDLE WEST – EDMONTON – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTREAL (4)
Mostra Tutti

PORTLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND (A. T., 138-139) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY La più popolosa città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Multnomah County, situata [...] hanno sede numerosi istituti d'istruzione superiore (Medical delle vette nevose del monte Hood e d'altri picchi della catena della Cascata. pubblica, in stile gotico italiano, opera di Ellis F. Lawrence. Bibl.: U. S. War Department, ecc., The ports ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTLAND (1)
Mostra Tutti

SULLY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLY, Thomas Delphine Fitz Darby Pittore americano, nato a Horncastle, nel Lincolnshire (Inghilterra) nel 1783, morto a Filadelfia il 5 novembre 1872. Nel 1792 è condotto dai genitori a Charleston, [...] Lawrence; apprese l'uso dei colori da un pittore d'insegne. I ritratti del Benbridge e di A. Kaufmann furono tra le prime sue fonti d il Delaware. Bibl.: C. H. Caffin, The Story of American Painting, New York 1907; C. H. Hart, A Register of Portraits ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLY, Thomas (1)
Mostra Tutti

GÉRARD, François

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARD, François Jacques Combe Pittore, nato a Roma il 4 maggio 1770, morto a Parigi l'11 gennaio 1837. Passò la sua infanzia a Roma. A Parigi, entrò nello studio del David, poi fu in Italia. Al suo [...] sempre più verso la fine della sua carriera, ai ritrattisti inglesi, soprattutto al Lawrence. Bibl.: Ch. Lenormant, F. G., peintre d'histoire, Parigi 1846; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con ampia bibl.); Pératé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉRARD, François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali