• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [231]
Storia [108]
Arti visive [37]
Religioni [35]
Letteratura [21]
Diritto [9]
Musica [9]
Scienze politiche [8]
Teatro [7]
Cinema [7]

PIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERI, Giuseppe Andrea Michele Finelli PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori. Il padre, [...] in una serie di conferenze sulle condizioni d’Italia nelle quali criticava pesantemente la strategia politica Cataldo, su cui si veda la discussione a più voci: F. Benigno - S. Lupo - M. Marmo - E. Morreale, Da Nord a Sud: Noi Credevamo di Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANCARLO DE CATALDO – NAPOLEONE BONAPARTE

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] . dei feudi di Ponte di Ferrarise, Casalduni e San Lupo in Principato, Busso e Corracherico nel Molise, Cerce Maggiore Vicaria e le codificazioni dei suoi riti, Bari 1929, p. 97; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century, London 1961, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUTRIZIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTRIZIO, Stefano Ada Gigli Marchetti NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] di aver dato il meglio della botte» (In bocca al lupo, ibid.15 gennaio 1979) e si ritirò nella sua casa - G. Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna 2002, p. 208; D. Buzzati, Il giornale segreto, Milano 2006, p. 35; M. Canella, Sport e ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CACCIATORPEDINIERE – INDRO MONTANELLI – GAETANO AFELTRA – EMILIO COLOMBO

MALATESTA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Annibale Rosella Carloni Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma. Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] posta sul palazzetto di Francesco Barazzi, al cantone tra vicolo del Lupo e via Bocca di Leone. In quest'opera il M. si in Studi sul Settecento romano, 10, Roma borghese, I, Case e palazzetti d'affitto, a cura di E. Debenedetti, Roma 1994, p. 222; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] assassini dei familiare del re, Guglielmo di San Lupo, e al contempo di sgominare i vecchi sostenitori Salerno, a cura di C. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la storia d'Italia, LVI, p. 214; I registri della Cancelleria angioina..., a cura di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] tempo atmosferico. Infine, furono afforcati Vincenzo Lupo, Antonio Piatti ed Eleonora de Fonseca Pimentel pp. 107, 164, 189, 195, 207, 212, 285, 287; M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della liberta e della patria, uccisi dal carnefice, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATINI, Luigi Alessandra Tiddia (Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] s.; R. Maroni, L. R.: pittore e illustratore, Trento 1953; M. Lupo, L. R., in Grafica 1900-1950. Alto Adige, Tirolo, Trentino (catal -Trento), a cura di E. Crispolti - M. Masau Dan - D. De Angelis, Milano 1997, pp. 297 s.; Dizionario degli artisti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VALLE DEL PRIMIERO – GIOVANNI PEDROTTI – ANTICHITÀ ROMANA

MORANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANA, Giovanni Battista Manfredi Alberti MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio. L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] 136, 222 s., 226, 249 s., 265, 323, 442, 566; D. Novacco, La mafia nella discussione parlamentare del 1875, in Nuovi Quaderni del Meridione Interno Giovanni Nicotera, Bologna 2001, pp. 238, 250; S. Lupo, Storia della mafia, Roma 2004, pp. 63 s., 111 ... Leggi Tutto

DINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giuseppe Adriana Boidi Sassone Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820. Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] 1849, p. 10, n.62), al quale segue il Ritratto del cav. G. D. Vicino (Catal., 1851, p. 15, n. 142). Il Ritratto di Vittorio Emanuele Torino 1971, pp. 261 s., fig. 509; G.M. Lupo, Cuneo: appunti sull'architettura..., in Studi in onore di R. Gandolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] di Casalduni (Benevento), già posseduto dallo zio Giovan Lupo Caracciolo. Nel 1473 quando Eleonora d'Aragona, che era stata allieva di Diomede, si recò a Ferrara, dopo aver sposato per procura Ercole I, il C. fece parte del seguito che l'accompagnò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bócca di lupo
bocca di lupo bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali