L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] Primo Periodo Intermedio, 21 erano vasi, mentre era presente un solo strumento d'osso, 2 ossa di arti di una vacca, un cranio di vacca faretre, asce ricurve, "stecche" di zanna di lupo e scettri e poteva verosimilmente rappresentare la frangia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] longobarda e a quella dei popoli nordici (corrispondenze fra i berserkir “che ha una pelle d’orso” e gli úlfhedhnar “che ha una pelle di lupo” vichinghi e i cynocephali, guerrieri longobardi che indossavano maschere rituali, di tipo totemico, a forma ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] concentrici e motivi vari (linee punteggiate, denti di lupo, losanghe, ecc.): tipica soprattutto è quella ceramica proprio capo. Su di un punto, comunque, le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che i Sicani in origine occupassero l’intero territorio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] è decorata con motivi impressi a "denti di lupo", riferibili a tradizioni sahariane e sudanesi che suggeriscono regni si svilupparono anche nell'Africa occidentale a partire dal I millennio d.C. I più noti tra questi Stati furono i regni del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] è molto diversificata, con animali quali struzzo, orso, lupo, iena, tigre dai denti a sciabola, elefante meridionale un sito del Pleistocene medio iniziale nel bacino di Venosa, Venosa 1999; D. Lordkipanidze - O. Bar-Yosef - M. Otte, Early Humans ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] più frequenti, seguite da Cervidi, Ovis orientalis, lupo, volpe, orso). La Transcaucasia costituisce un naturale siti sono collocati in ambienti differenziati, dai deserti che circondano il Lago d'Aral fino a quote di 1100-1300 m s.l.m. nel ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] paese che non subì né l'occupazione romana né le successive invasioni sino al IX sec. d. C.
1. Origini dell'arte c.: l'epoca e l'arte di Hallstatt. - sulla linea diritta, che si basa: "denti di lupo", triangoli, "greche", sebbene la spirale si sia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] la complessa tecnica della cera perduta. Una testa di lupo in elettro realizzata con questa tecnica è stata rinve- e un’ascia da Ugarit, con elementi zoomorfi sull’immanicatura e intarsi d’oro (l’ascia però di ferro meteorico, al pari della spada di ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] fasci, che formano dei quadrati o dei denti di lupo: tale classe vascolare richiama la ceramica a scanalature della uno di Antonino Pio, un altro di giovane del III sec. d. C., diverse maschere funerarie di età neroniana e varie copie identificate ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] , delle terremare ecc., nell'Europa continentale all'età dei primi Campi d'Urne (cosiddette Hallstatt A I e Bronzo C). Le sue varianti (fasce di linee, zig zag, rombi, denti di lupo, cerchietti concentrici, ecc.) sul corpo degli archi, tende a ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...