Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] Mesopotamia, in Orientalia, XIV, 1945, pp. 18-23; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, IV, Parigi 1947, p. 2032 ss.; B. L. Goff, hanno forma di teste di animali feroci, come il leone, il lupo, o inoffensivi, come il cavallo e l'asino. Le stesse ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] pesce, riquadri e file di rombi campiti a graticcio, denti di lupo o elementi a tenda campiti ad angoli concentrici o a tratteggio per in Puglia, in Not. Scavi, 1964; R. Iker, Description d'un materiel funéraire pre-romaine in Ordona, I, 1965; id., ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] basso del vestibolo, cui si accede mediante un gradino.
I vasi sono d'impasto, eseguiti a mano e cotti a fuoco libero, di colore bruno sul collo. Talora si hanno coppie di incavi circolari, denti di lupo, serie di puntini, spine di pesce e zig-zag. In ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] motivi geometrici generalmente a fasce sovrapposte di "denti di lupo" alternate con altre a reticolo, zig-zag, linee di Golasecca, in Bull. Paletn. Ital., II, 1876, p. 87 e ss.; D. Randall-MacIver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927, p. 61 e ss.; ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] una cintura dalla quale pende una coda. Tale coda, originariamente di lupo, diviene in seguito una coda taurina. Il mento è ornato di di sandali; si fa più frequente il tipo imberbe. D'altra parte, scettri, insegne, pastorali - che finora sono ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] sia risparmiata, corre una treccia, una fascia a denti di lupo o a spina di pesce.
È dubbio se i vasi 1916-20, p. 255 ss., fig. 102; id., Ceramiche arcaiche di Rodi, in Boll. d'Arte, III, 1923, p. 119 ss.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, I, Monaco ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] a doppia losanga decorato da un motivo a denti di lupo su cui restano tracce di colore rosso. I primi editori .
G. Colonna, La scultura in pietra, in Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001, p. 105.
O.H. Frey, Il ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] frigia di Laodicea assume la forma di cinghiale e di lupo. Accanto a queste rappresentazioni si ritrova sempre la pura forma miniature dell'Iliade Ambrosiana (fine V, inizi VI sec. d. C.) si hanno due diverse rappresentazioni dello Scamandro. Una ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] e in corazza, ha la κυνέη cioè la pelle di lupo la cui testa ferina gli ricopre il capo.
Nei sarcofagi romani Zeitschr. für vergl. Sprachf., XXVII, 1886, pp. 276 ss.; A. Fick, in Bezzenbergers Beitr. z. Kunde d. indog. Spr., XXIII, 1897, p. 185 ss. ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] il cui viso (come nota il Beazley) è quello di un onesto e burbero lupo di mare; il vaso di Madrid con la contesa fra Aiace ed Ulisse per antica che la tradizione religiosa esigeva.
Bibl.: J. D. Beazley, Der Beliner Maler, Berlino 1930 (opera ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...