MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] in forma di anello; più raramente il cinghiale, l'alce, il lupo, il cavallo e la testa del grifone. Assai caratteristico per gli artisti il loro indubbio valore artistico, i motivi delle opere d'arte di Minusinsk sono più poveri di quelli delle opere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] dell'Arca, i quali gli avevano allogato due ceri d'argento (opere non rintracciabili) e pagato la caparra sul di E. Castelnuovo, Trento 1991, pp. 174-177; W. Koeppe - M. Lupo, in I Madruzzo e l'Europa, 1593-1658. I principi vescovi di Trento tra ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] della tarda attività, come il S. Francesco e il lupo, l'Immacolata e i ss. Francesco e Chiara nella 1976, pp. 39, 67, nn. 38, 41; F. Grimaldi, Musei d'Italia-Meraviglie d'Italia, Loreto, palazzo apostolico, Bologna 1977, pp. 25, 78; L. Barroero ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] donataci dall'arte dell'ultimo medioevo" (Criteri d'impostazione delle costruzioni…, p. 294).
Negli anni Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; G.M. Lupo, V. B., in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri ed ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] davanti sono scene di caccia (caccia al falcone, caccia al lupo); ad E, in angolo con i precedenti, sei pannelli La Céramique Géométrique de l'Argolide, Parigi 1966; A. Bovon, Lampes d'Argos, Parigi 1966. Architettura: G. Roux, L'Architecture de l' ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] a forbice, ecc. e sono variamente decorati con denti di lupo o fasce spezzate nella prima fase terramaricola (Tm I A, B , i, p. 399, fig. 389. P. da Marsiliana d'Albegna: A. Minto, Marsiliana d'Albegna, Firenze 1921, pp. 226-28. P. dal santuario di ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] e unica certa prova ritrattistica: il Ritratto del canonico Mario Lupo, ora a Bergamo, Ateneo di scienze, lettere ed arti. Ss. Luigi Gonzaga e Giovanni Nepomuceno in S. Pietro a Chignolo d'Isola e il bel Santo domenicano che appare a una morente in S ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] si eleva al di sopra della valle del fiume Guadalupejo ('fiume del lupo'), da cui deriva il suo nome, nel corso del Medioevo vi si Enrico IV (m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il principe del Portogallo Dionigi e sua moglie Giovanna ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] nota 19). Nel primo ordine fu poi murata l'iscrizione a ricordo AN[NO] D[OMI]NI MCLXXIIII. CA[M]PANILE HOC FUIT FU[N]DATU[M] M[EN e Bibl.: B. Maragone, Gli Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in RerumItalicarum Scriptores, VI, 2, pp. 16 n. 3, ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] , 242, 253, 479; C.A. Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal sec. XIV ai nostri giorni, Venezia 1899, pp. 67 .A. F., in Arte veneta, XLII (1988), pp. 112-118; M. Lupo, Palazzo Trentini, Trento 1988, p. 214; E.A. Safarik - G. Milantoni ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...