VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] sia risparmiata, corre una treccia, una fascia a denti di lupo o a spina di pesce.
È dubbio se i vasi 1916-20, p. 255 ss., fig. 102; id., Ceramiche arcaiche di Rodi, in Boll. d'Arte, III, 1923, p. 119 ss.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, I, Monaco ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] frigia di Laodicea assume la forma di cinghiale e di lupo. Accanto a queste rappresentazioni si ritrova sempre la pura forma miniature dell'Iliade Ambrosiana (fine V, inizi VI sec. d. C.) si hanno due diverse rappresentazioni dello Scamandro. Una ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] pala mostra S. Grata che presenta a s. Esteria e s. Lupo e ad un gruppo di persone la testa recisa del martire s. Alessandro morto tra la Madonna e la Maddalena e un S. Michele.
Pale d'altare si trovano a Ss. Faustino e Giovita a Brescia e nelle ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] Museo civico: Caccia al cervo (n. 337), Caccia al lupo (n. 338); Torino, Museo di Palazzo Madama: Pavoni, . 331 s.; Milano, Castello Sforzesco, Le pitture, Milano s.d. [ma 1920 c.]; Mostra d. pittura ital. del 600 e 700 (catal.), Firenze 1922, ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] e in corazza, ha la κυνέη cioè la pelle di lupo la cui testa ferina gli ricopre il capo.
Nei sarcofagi romani Zeitschr. für vergl. Sprachf., XXVII, 1886, pp. 276 ss.; A. Fick, in Bezzenbergers Beitr. z. Kunde d. indog. Spr., XXIII, 1897, p. 185 ss. ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] il cui viso (come nota il Beazley) è quello di un onesto e burbero lupo di mare; il vaso di Madrid con la contesa fra Aiace ed Ulisse per antica che la tradizione religiosa esigeva.
Bibl.: J. D. Beazley, Der Beliner Maler, Berlino 1930 (opera ...
Leggi Tutto
BERTCAUDUS
L. Speciale
Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] debbano identificarsi l'originale e la copia approntata per Lupo a Seligenstadt o se, al contrario, si tratti Nyermeier, Mediae Latinitatis Lexicon minus, Leiden 1976, p.1050; D.A. Bullough, Roman Books and Carolingian Renovatio, in Renaissance and ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] , da La città si difende (1951) a Il brigante di Tacca del Lupo (1952), da Gelosia (1953) a Il ferroviere (1956), da L'uomo uno spirito di osservazione di provenienza documentaristica è Una domenica d'agosto (1950) di Luciano Emmer, che narra con ...
Leggi Tutto
Sturmtruppen
Alfredo Castelli
Il fumetto contro la guerra
Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di [...] dare titolo a un famoso fumetto: così furono battezzate le truppe d’assalto del generale tedesco Oskar von Hutier impiegate per la prima del divertentissimo Lupo Alberto, uno dei personaggi di maggior successo del nostro fumetto. Lupo Alberto, erede ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] chiesa è inoltre conservata una statua in legno di S. Lupo del 13° secolo.
Bibl.: M. Thibout, Découverte de , Peintures anciennes de l'église Saint-Jean de Château-Gontier, Mémoires de l'Académie d'Angers, s. X, 1978-1979, 1-2, pp. 88-89; R. ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...