G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] colori però grevi; il lezionario della chiesa di S. Lupo (Benevento, Bibl. Capitolare, 5), pure del 12° secolo a Benevento, ivi, 60, pp. 25-66; M. Rotili, Una città d'età longobarda: Benevento, in I Longobardi, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] diversa realtà, ma un unico grande progetto.
Bibliografia
Fonti:
Lupo Protospatario, Annales (855-1102), in MGH. SS, , La chiesa di Santa Lucia a Rapolla, BArte 49, 1964, pp. 165-173.
D. Girgensohn, s.v. Boemondo I, in DBI, XI, 1969, pp. 117-124. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] il possesso con la presunta donazione del vescovo s. Lupo (sec. 7°). La chiesa venne ricostruita su impulso Art et archéologie de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age. Recueil d'études, Paris 1968, pp. 237-246; E. Kovács, Emaux limousins en Hongrie ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] sarcofago conservato a Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), oltre a quelle effigiate sui portali della basilica di S. della volpe rappresentata nel duomo di Parma o quella del lupo e della gru che compare in numerosi rilievi in area ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di Siviglia entrati a far parte del b. (cervo, orso, lupo, cane, cammello, toro, cavallo, gru, pappagallo, cicogna); anche nell'area veneta e in Germania meridionale.L'immagine di Adamo che d'a il nome agli animali si ritrova in molti b. inglesi, a ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] coperto da un altro lobato, i fregi a dente di lupo o gli archi intrecciati.Con la tecnica locale di pietrame e 98, 1918, pp. 111-119; V. Garcia Rey, La capilla del rey D. Sancho el Bravo y los cenotafios reales en la catedral de Toledo, Boletín de ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] nel 956, a formare un unico complesso, una chiesa-martyrium, la c.d. tribuna di s. Primiano - ciò che attualmente si conserva è una s. Pietro, ma anche personaggi delle favole medievali (il lupo presuntuoso, la volpe che si finge morta), e altre ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sancti Maximini, in AASS. Maii, VII, Paris-Roma 1867, pp. 19-36; Lupo di Ferrières, Vita sancti Maximini, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896, pp ), circondato da alcuni cerchi a cloisonné e da uno d'oro punzonato, entro cui si delinea la sagoma della ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] LVI (2005), 59, pp. 3-13; A. De Marchi, in Fascino del bello. Opere d’arte dalla collezione Terruzzi (catal., Roma), a cura di A. Scarpa - M. Lupo, Milano 2007, p. 407; H. Hudson, P. Uccello. Artist of the Florentine Renaissance Republic, Saarbrücken ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] n. 66), uno dei rari reperti è una crocetta in lamina d'oro, rinvenuta nel 1837 ai confini dell'area urbana e conservata Codex diplomaticus Civitatis et Ecclesiae Bergomatis, I, a cura di M. Lupo, Bergamo 1784, col. 527ss.; II, a cura di G. Ronchetti ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...