TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] i Clapés, Lupo di Francesco, mestre pisà, autor del sepulcre de Santa Eulàlia, in La catedral de Barcelona, D'art 19, 1993 di Camaino a Napoli. Una proposta per il sepolcro di Caterina d'Austria e altri fatti angioini, Dialoghi di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Illustrated History of the Herbals, New York 1977; L'Erbario di Trento, il manoscritto n. 1591 del Museo Provinciale d'arte, a cura di M. Lupo, Trento 19782; W. Blunt, S. Raphael, The Illustrated Herbal, London 1979 (trad. it. Gli erbari, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] la cronaca di Lupo Protospata (Corsi, 1986; Cioffari, 1986), che giunge fino al 1102; l'opera del c.d. Anonimo Barese cui si dovette rifare l'abate Elia è stato individuato in edifici d'età romanica - come la cattedrale di Notre-Dame di Jumièges, l ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] mitologia antica come i satiri. I tratti animali si concentrano sulla testa (corna, orecchie appuntite, muso di lupo, di cane, di leone o becco d'uccello) e sull'estremità delle membra (unghie, artigli o zoccoli), mentre il corpo è peloso o ricoperto ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] d'acanto di ispirazione classica; le loro forme ornamentali tuttavia hanno una delicatezza che non è antica, ma carolingia e medievale.Tra le porte, quella del Lupo Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] della chiesa, la croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre preziose e perle piatto con la testa di s. Giovanni Battista, leone e agnello, lupo e gru, Cristo e i suoi apostoli) risalga ancora al primo ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] A. Morassi, Come il F. restaurò gli affreschi di TorreAquila, in Bollettino d'arte, VIII (1928), pp. 337-367; Id., I pittori alla corte Goi, Pordenone 1993, I, pp. 249-253; M. Lupo, La decorazione pittorica profana a Trento all'epoca dei Madruzzo, ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Nelli, Descrizione della città di Matera, della sua origine e denominazione (1751), Matera, Mus. Naz. D. Ridola, Fondo Gattini.
Fonti edite. - Lupo Protospatario, Rerum in regno Neapolitano gestarum breve chronicon (860-1002), in RIS, V, 1724, pp. 37 ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] nomi di tradizione germanica: Arechi, Winnelaupo e Lupo (Lucera, Mus. Archeologico Giuseppe Fiorelli), e 1992); G. Gerola, La statua di Lucera e l'iconografia di Carlo II d'Angiò, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di Igino Benvenuto Supino, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] a Casale il 16 giugno 1528 e un terzo pagamento di 82 scudi al D., anche per il Lombardi e il Busti, il 14 dic. 1528 (Schede Il 5 maggio 1544 gli fu commissionato il monumento funebre a Don Lupo Soria,da erigere in S. Maria della Pace a Milano ( ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...