Attore (Lund 1929 - Parigi 2020); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, [...] della vergine, 1960); Såsom i en spegel (Come in uno specchio, 1961); Nattvards gästerna (Luci d'inverno, 1962); Vergtimmen (L'ora del lupo, 1967); Skammen (La vergogna, 1968); En passion (Passione, 1969); Beroringen (L'adultera, 1971). Tra le ...
Leggi Tutto
Dalla, Lucio. - Cantante e compositore di musica leggera italiano (Bologna 1943 - Montreux, Svizzera, 2012). Ha cominciato come jazzista ed è poi passato, agli inizî degli anni Sessanta, a esibirsi come [...] descrivendo con gusto e ironia aspetti del mondo d'oggi, soprattutto giovanile. Canzoni come 4/3/1943, Piazza Grande, Com'è profondo il mare, L'anno che verrà, la splendida Caruso, Attenti al lupo e Ciao sono capolavori della musica contemporanea ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Pinnipedi, l’orso polare, la volpe polare e il lupo. Nel Canada settentrionale è frequente il bue muschiato. Altri per l’amore della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge alla storia e ai costumi ...
Leggi Tutto
Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] romanzesca, e trova la via della poesia in un ricco fluire d'immagini, di dialoghi spezzati e scabri, di toni di colore ora (1884); In portineria (1885); La Lupa (1896); La caccia al lupo (1902); La caccia alla volpe (1902); Dal tuo al mio (1903 ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui [...] Augure, Quinto Metello Macedonico, Lucio Cornelio Lentulo Lupo; e unì alla polemica politico-moralistica quella avvicinandosi, probabilmente, all'Accademia), e quella letteraria, con ricchezza d'interessi e di cultura. Ma il suo forte moralismo non ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] 1996) e varie serie narrative (Falange armata, 1993; Il giorno del lupo, 1994; Lupo mannaro, 1994; Almost blue, 1997; Un giorno dopo l'altro, criminali (con M. de Giovanni, G. De Cataldo e D. De Silva, 2014); il romanzo Albergo Italia (2014), giallo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo [...] 1950; Il cammino della speranza, 1950; Il brigante di Tacca del Lupo, 1952; Europa 51, 1952), esordì nella regia nel 1950 dirigendo, le opere successive (Il Casanova di Federico Fellini, 1976; Prova d'orchestra, 1979; La città delle donne, 1979; E la ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Pavia 1922 - ivi 2000); prof. univ., dal 1949 ha insegnato storia economica alla Normale di Pisa e all'univ. di Berkeley (California). Socio nazionale dei Lincei (1994). È autore di studî [...] European expansion 1400-1700 (1966; trad. it. Velieri e cannoni d'Europa sui mari del mondo, 1969); Literacy and development in the Europa preindustriale (1974); Chi ruppe i rastelli a Monte Lupo? (1977); Contro un nemico invisibile. Epidemie e ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1963). Laureatosi in Filosofia, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per Il Secolo d’Italia; già membro di MSI e AN, ha collaborato con testate [...] Il fatto quotidiano e Il Foglio. Tra le altre pubblicazioni si ricordano: L'ultima del diavolo (2008), Fimmini (2009), Il Lupo e la Luna (2011), Fuochi (2012), Il dolore pazzo dell'amore (2013), entrambe nel 2014, Buttanissima Sicilia e I cinque ...
Leggi Tutto
Tuzzi, Hans. – Pseudonimo dello scrittore e saggista italiano Adriano Bon (n. Milano 1952). Docente al Master in editoria cartacea e multimediale dell’Università di Bologna, autore di saggi sulla storia [...] segue i magi (2009), L’ora incerta fra il cane e il lupo (2010), Un posto sbagliato per morire (2011). In anni più recenti le sue opere più recenti: La belva nel labirinto (2017), Polvere d'agosto (2019), Nella luce di un'alba più fredda (2021), Ma ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...