Perrault, Charles
Ermanno Detti
Fiabe alla corte del re di Francia
Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] in versi erano: Griselda, I desideri sciocchi e Pelle d’asino. Quelle in prosa erano: La bella addormentata nel bosco di persone, per cui non è poi cosa davvero strana che il lupo ne mangi tante». Nella seconda morale si dice invece che esistono lupi ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] , p. 17; M. Faure, Souvenirs du gén. Championnet, 1792-1800,Paris s.d., p. 324; C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825,Napoli 1906, I 197, 232, 234, 285,309, 437; P. Carucci, V. Lupo e G.A., martiri del 1799,Napoli 1904 (cenni biografici in parte ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] sfortunati, in particolare in The sea wolf (1941; Il lupo dei mari) di Curtiz, dal romanzo di J. London, suoi tre figli divennero attori: David P. (1943-1994), con il nome d'arte di John Garfield Jr, e Julie R. (nata nel 1946).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] l'interruzione dovuta alla guerra, durante la quale fu operatore d'attualità per l'esercito austriaco) e il 1926 (anno William Keighley, i crudeli e visionari The sea wolf (1941; Il lupo dei mari) e The breaking point (1950; Golfo del Messico), ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] a The man with the golden arm (1955; L'uomo dal braccio d'oro) di Preminger, che portò a B. la prima nomination all' 1978; Animal house), An American werewolf in London (1981; Un lupo mannaro americano a Londra), Trading places (1983; Una poltrona per ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] attore anche in Docteur Popaul (1972; Trappola per un lupo). Nel film del 1959 interpreta Laszlo Kovacs, personaggio ai riproporrà, con lo stesso nome ma con tratti più complessi, nel film d'esordio di Godard, À bout de souffle (1960; Fino all'ultimo ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] statunitense e in quello stesso decennio è stato premiato con l'Orso d'argento (1996) al Festival di Berlino per Dead man walking (1995 produzione americana corrente con The Indian runner (1991; Lupo solitario), storia di due fratelli, un poliziotto ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] lo fecero per primi nel 1968-69. Loro la faccia da lupo di mare l’avevano.
Qualcosa tuttavia lo lega ai mitici pionieri a 22,72 nodi di media) e quello del minor tempo tra Les Sables-d’Olonne e l’equatore (66 gg 1 h 39 m), disintegrando il primato di ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] freddo del 1708nelle paludi pisane, un grosso lupo ucciso in Mugello, un inquieto gattopardo e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di natura morta, in Riv. d'arte, XIII(1917-18). p. 29; A. Orvieto,Il nuovo Baldinucci, in ...
Leggi Tutto
Fedro
Maria Vittoria Truini
Le favole della Roma antica
Nato schiavo, vissuto a Roma nella prima metà del 1° secolo d.C., Fedro è autore della più importante e apprezzata raccolta di favole della letteratura [...] e Claudio; la sua morte deve essere avvenuta attorno al 50 d.C. Egli è uno dei pochissimi autori della letteratura latina di l'arroganza, la vuota superbia, la stupidità e la vanità.
Il lupo e l'agnello
Non a caso, la prima favola della raccolta è ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...