Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] da Mulheres da beira (1923) del regista italiano Rino Lupo, che inaugurò una produzione dai toni meno solenni. L'Invicta 1991), da F. Pessoa, e Capitães de abril (2000; Capitani d'aprile), sulla 'rivoluzione dei garofani', e Ines de Medeiros, che ha ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] il motivo dell'adulterio; Zlaté srdéčko (1916, Cuoricino d'oro) è una storia d'amore che vira verso il comico; in Pražští Adamité I perduti), di Miloš Makovec; Vlčí jáma (1957; La tana del lupo) di J. Weiss; Touha (1958, Desiderio) di Vojtěch Jasný; ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] di Tacca del Lupo, da un racconto di R. Bacchelli, un'ulteriore esercitazione sul tema del racconto d'avventure, ma ), il G. rimase in silenzio per quasi due anni, cercando una via d'uscita dal vicolo cieco in cui, tuttavia, non era finito da solo, ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] anni Settanta; tra i titoli più famosi si ricordano Lupo (1970), Kats ve Carasso (1971), Casablan (1973), fanatismo ortodosso, come in Ha-Meyu῾ad (1990, Il designato) di D. Wachsmann, il diffondersi della criminalità e del traffico di droga, la fuga ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] (Csaplárosné, 1917, Locandiera) e Kertész (Farkas, 1917, Lupo) si affiancò Sándor L. Kellner (Alexander Korda); i tre Signorina 10.000), Székely (Nászút féláron, 1936, Non parliamo d'amore), László Kalmár (Szüts Mara házassága, 1938, Il matrimonio ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] esclusa), Gerolamo Rovetta (Romanticismo), Remigio Zena (La bocca del lupo).
Nella notte del 2 febbraio 1945, a 47 anni, Bernardini, Il cinema interrotto, pp. 478-487; S. Carpiceci, La stampa d’epoca e il cinema di Salò, pp. 554-565); S. Carpiceci, ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] furono due commedie: il singolare Father goose (1964; Il Gran Lupo chiama) di Ralph Nelson, prodotto dalla Granox (ossia da G. A. Govoni, Cary Grant: an unauthorized biography, Chicago 1971.
D. Deschner, The films of Cary Grant, Introduction by C. ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] sfortunati, in particolare in The sea wolf (1941; Il lupo dei mari) di Curtiz, dal romanzo di J. London, suoi tre figli divennero attori: David P. (1943-1994), con il nome d'arte di John Garfield Jr, e Julie R. (nata nel 1946).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] l'interruzione dovuta alla guerra, durante la quale fu operatore d'attualità per l'esercito austriaco) e il 1926 (anno William Keighley, i crudeli e visionari The sea wolf (1941; Il lupo dei mari) e The breaking point (1950; Golfo del Messico), ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] a The man with the golden arm (1955; L'uomo dal braccio d'oro) di Preminger, che portò a B. la prima nomination all' 1978; Animal house), An American werewolf in London (1981; Un lupo mannaro americano a Londra), Trading places (1983; Una poltrona per ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...