Oliveira, Manoel de (propr. Manoel Candido Pinto)
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 12 dicembre 1908. Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti [...] . Dopo aver recitato in Fátima milagrosa (1928) di Rino Lupo e in A canção de Lisboa (1933) di José Cottinelli sui destini portoghesi legati all'ascesa e alla decadenza delle conquiste d'oltremare, a Vou para casa, noto anche come Je rentre ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] in incubi a sfondo sessuale connessi alla figura del lupo e a una variante a base di licantropia della fiaba boy (1997), premiato nel 1998 al Festival di Berlino con l'Orso d'argento per la migliore regia, J. ha ripreso alcune sue ossessioni e ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] che R. ottenne i primi successi e affinò la sua gamma d'interprete per quindici anni, cimentandosi anche in veste di autore nel crudele comandante di un peschereccio in The sea wolf (1941; Il lupo di mare). Nel 1942 lavorò al suo ultimo film per la ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] registica con Le reflux (1961; Il fuoco nella carne), dal romanzo d'avventura The ebb tide di R.L. Stevenson, ancora un adattamento di Chabrol, Docteur Popaul (1972; Trappola per un lupo), commedia gialla tratta dal romanzo Meurtre à loisir di H ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] italiano di quegli anni: Per un pugno nell'occhio (Michele Lupo, 1964), Per un pugno di eroi (Eine Handvoll Helden, Fritz premi ufficiali di quanto meritasse; da ricordare il Nastro d'argento 1965 a Ennio Morricone per la migliore musica.
Interpreti ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] diretto da William Castle, When strangers marry (1944; Notte d'angoscia), gli procurò un contratto con la RKO di Howard e ferina di M., al contempo spaventoso ed esilarante, trasforma in lupo fiabesco. Cape Fear (1962; Il promontorio della paura) di ...
Leggi Tutto
Naruse, Mikio
Dario Tomasi
Regista cinematografico e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 20 agosto 1905 e morto ivi il 2 luglio 1969. Quasi coetaneo di Mizoguchi Kenji e Ozu Yasujirō, N. ha faticato [...] regista, Koshiben ganbare (1931, In bocca al lupo, piccolo salariato), in cui si narrano le vicissitudini in "Cahiers du cinéma", 1993, 466, pp. 47-53.
B. Eisenschitz, Au-delà d'un nuage, in "Cahiers du cinéma", 2001, 553, pp. 59-61.
M.R. Novielli ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] di Lon Chaney Jr in The wolf man (1941; L'uomo lupo) di George Waggner e l'uomo mascherato nascosto nei sotterranei del teatro di evidente fragilità, e in The passionate friends (1948; Sogno d'amanti) di David Lean, dove invece il banchiere da lui ...
Leggi Tutto
Nykvist, Sven
Grazia Paganelli
Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] Bergman, avvenuto sul set di Gycklarnas afton (1953; Una vampata d'amore), segnò una tappa di rilievo nella sua carriera. Il del bianco e nero proseguì con Vargtimmen (L'ora del lupo) e Skammen (La vergogna), ancora diretti da Bergman e realizzati ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] iconico della rivista. è stato con questo film, campione d'incassi, che L. si è affermato, lanciando anche due notevoli film: An American werewolf in London (1981; Un lupo mannaro americano a Londra) e Trading places (1983; Una poltrona per ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...