Delvaux, André
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] Een vrouw tussen hond en wolf (Donna tra cane e lupo): nel Belgio degli anni Quaranta invaso dai nazisti, una donna a Woody Allen (To Woody Allen from Europe with love, 1980), D. girò altri film a intervalli sempre più lunghi. Sia Benvenuta (1983) ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] meets the Wolf Man (1943; Frankenstein contro l'uomo lupo) di Roy William Neill ebbe l'occasione di interpretare . Edwards, Bela Lugosi: master of the macabre, Bradenton (FL) 1997.
G.D. Rhodes, Lugosi: his life in films, on stage, and in the hearts ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] anni a diventare uno degli attori più richiesti dal cinema d'autore più rigoroso. Nelle opere di Pier Paolo Pasolini, Max von Sydow nel ruolo del musicista in Steppenwolf (Il lupo della steppa), produzione svizzera che Fred Haines ricavò dal libro ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] di Goffredo Alessandrini e nell'edizione 1946-47 il Nastro d'argento come migliore attore per Il bandito di Alberto Lattuada. il capitano dell'esercito Giordani in Il brigante di Tacca del Lupo di Pietro Germi (1952) e, nello stesso anno, il giudice ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] L'uomo di paglia (1958). Non meno importante il secondo Nastro d'argento, vinto nel 1967 con la colonna sonora di L'armata Brancaleone Flaiano recensendo il film; Il brigante di Tacca del Lupo (1952), con il singolare innesto di musiche militari; La ...
Leggi Tutto
Avery, Tex (propr. Frederick Bean)
Riccardo Martelli
Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] rimasti celebri soprattutto quelli della serie del lupo Wolfy, ammaliato dalla sensuale ballerina dai : the cartoons of Tex Avery, in The American animated cartoon, ed. G. Peary, D. Peary, New York 1980.
P. Brion, Tex Avery, Paris 1984.
R. Benayoun, ...
Leggi Tutto
Hanson, Curtis
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Reno (Nevada) il 24 marzo 1945. Personaggio anomalo e multiforme, cresciuto ai margini della [...] alle prese con il cinema di genere, questa volta più marcatamente d'azione, con la storia di un gruppo di cultori di arti e, l'anno successivo, Never cry wolf (Mai gridare al lupo) di Carroll Ballard, tratto dal best seller di Farley Mowat sulle ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] Sfumatura, Dopo la morte;1915: Colei che doveva morire con Tilde Kassay e Ignazio Lupo, L'avvenire in agguato con Vittorina Lepanto e Lamberto Picasso; 1916: Freccia d'oro, Chi non dovrebbe amare, Christus; 1917: Il Canto dell'agonia con Tilde Kassay ...
Leggi Tutto
Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] offrì una piccola parte nel suo film Il brigante di Tacca del Lupo del 1952. Da allora il suo interesse si indirizzò sempre più tratte da testi letterari, come era accaduto per il suo film d'esordio: La viaccia nel 1961, sempre di Bolognini, da L ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] , da La città si difende (1951) a Il brigante di Tacca del Lupo (1952), da Gelosia (1953) a Il ferroviere (1956), da L'uomo uno spirito di osservazione di provenienza documentaristica è Una domenica d'agosto (1950) di Luciano Emmer, che narra con ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...