Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] scritti per Sergio Leone si ritrovano anche nelle commedie di costume che D. ha ideato per Steno e Luigi Zampa. Tra i risultati più autoironia. Avendo già scritto per il regista Michele Lupo il giallo di ambientazione britannica Concerto per pistola ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] raggiunse la notorietà come drammaturgo: alcuni lavori, tra cui La pulce d'oro (1935) e Lo stilita (1937), lo misero in luce cammino della speranza (1950) e Il brigante di Tacca del Lupo (1952). Successivamente si dedicò ad alcuni film sul filone ...
Leggi Tutto
Shaw, Robert
Isabella Casabianca
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Westhoughton (Lancashire) il 9 agosto 1927 e morto a Tourmakeady (Irlanda) il 28 agosto 1978. L'aspetto vistosamente [...] ricca gamma di sfumature necessarie a esprimere gli stati d'animo del suo personaggio. Un uomo che vede mortificati stecchino all'angolo della bocca, manifesta la tracotanza tipica del lupo di mare. Il suo lungo, drammatico monologo è tanto efficace ...
Leggi Tutto
Greco, Cosetta
Francesco Bolzoni
Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza [...] Fellini, su suggerimento di Pietro Germi assunse il nome d'arte con cui sarebbe divenuta famosa e partecipò ad alcuni 1951) e di una ribelle in Il brigante di Tacca del Lupo (1952), cronaca sul banditismo meridionale in chiave antirisorgimentale. La ...
Leggi Tutto
Grot, Anton
Alessandro Cappabianca
Nome d'arte di Antocz Franti-szek Groszewski, scenografo cinematografico polacco, nato a Kelbasin (Polonia) il 18 gennaio 1884 e morto a Stanton (California) il 21 [...] i ritrovati tecnici.
Dopo aver studiato illustrazione alla scuola d'arte di Cracovia, G. emigrò negli Stati Uniti (1940; Lo sparviero del mare) e The sea wolf (1941; Il lupo dei mari), G. inventò con Leo Kuter una macchina speciale, la ripple machine ...
Leggi Tutto
Procof′ev, Sergej Sergeevič
Alessio Scarlato
Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] esempio quasi unico di approfondimento delle spinte avanguardistiche d'inizio secolo, sia pure all'interno degli sinfonica per voce recitante e orchestra Petja i volk (Pierino e il lupo, 1936), e al contempo allargò i suoi interessi al cinema, anche ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] celebre in tutto il mondo: Nära livet; Ansiktet (1958; Il volto), Nattvardsgästerna (1963; Luci d'inverno), Tystnaden (1963; Il silenzio), Vargtimmen (1968; L'ora del lupo), Riten (1969; Il rito), Viskningar och rop (1972; Sussurri e grida) e i ...
Leggi Tutto
Weiss, Jiří
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 29 marzo 1913 e morto a Santa Monica (California) il 9 aprile 2004. Le sue regie si sono distinte per funzionalità narrativa, versatilità espressiva, [...] (1956, La vita in gioco), Vlčí jáma (1957; La tana del lupo), premio Fipresci alla Mostra del cinema di Venezia nel 1958, Taková laská ai film per bambini (Zlaté kapradí, 1963, La felce d'oro), drammi (Zbabělec, 1962, Codardo; Ninety degrees in the ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] 1939, firmato con lo pseudonimo di John Bard) approdò al film storico d'avventura, girando, tra gli altri, La sposa dei re (1938), Amicis.Dopo la buona affermazione del cupo melodramma Il lupo della Sila (1949), negli anni Cinquanta C. attraversò ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...