POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] kmq., dei quali 181.400 in territorio polacco) si trova a meno di 300 m. d'altezza, e più di un terzo (37%) sotto i 150 m. Il suo corso, foreste favorisce la vita dei grossi Mammiferi quali il lupo, la lince, il cinghiale. Nei fiumi della Polessia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] declino.
Nello stesso tempo va posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il 14 del mese di Nisan, mentre la in missione i santi vescovi Germano di Auxerre e Lupo di Troyes, così come in Irlanda il vescovo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., IX); Lupo Protospatario, Croniche (ibid., V); Goffredo Malaterra, Historia Sicula rappresentanti S. Michele (sec. X o XI); tali sono la famosa Pala d'oro di S. Marco a Venezia, i cui smalti datano in gran parte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 15 m. a 300 km. dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga sempre più sino al delta (25 km. , la rondine, l'ape), Satana i malefici e brutti (il lupo, il gufo, il pipistrello, la vespa).
Il diavolo occupa un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che si dice sia durato fino a mille anni fa; il lupo (Canis lupus) che scomparve 200 anni fa; il castoro (Castor . - Sommergibili: in costruzione 5 tipo Starfish in allestimento, 15 (6 tipo D, 5 tipo P, 4 tipo R) varati nel 1928-32, da 16002075 tonn ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 'altra in un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che unisce la liana ad un altro tronco antica consuetudine è corrisposto un premio all'uccisore. Poiché il lupo è predatore non solo di bestiame ma di uomini, il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Tra i Mammiferi la talpa, varî pipistrelli, il lupo che vi s'incontra a branchi come nella Russia, di pasta di legno o di cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 31: prodotto principale è la carta ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] : la potestà normativa delle università e di altri enti pubblici non economici
Alla d. mediante statuto si è fatto ricorso con l'art. 6, 1° co agosto 1988, n. 400, Torino 1996.
N. Lupo, Dalla legge al regolamento. Lo sviluppo della potestà normativa ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] procedimenti completamente autonomi rispetto a quelli del verbo: il lupo muore, i lupi muoiono; la rosa secca, le la legge italiana regola la materia del nome per i figli d'ignoti stabilendo che debba provvedere al riguardo l'ufficiale dello stato ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] alle operazioni in difesa del cervo sardo, del lupo italico, degli avvoltoi, delle paludi, la neonata e nei boschi, in montagna e lungo i fiumi. Il primo parco marino d'Italia, quello di Miramare presso Trieste, fu creato dal WWF nel 1973. Oggi ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...