BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] Lucio II consacrava arcivescovo di Brindisi il successore di B., Lupo.
Fonti e Bibl.: Pandulphi Vita Gelasii, in Liber Pontificalis …, IX, Venetiis 1721, coll. 31-33; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 117; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
Metamorfosi
Emanuele Lelli
Mutare la propria forma
In tutte le mitologie e le religioni antiche sono presenti racconti in cui persone o cose si trasformano in altro da sé: è la metamorfosi, una mutazione [...] per esempio la figura del lupo mannaro, un uomo che nelle notti di luna piena si trasforma in lupo assassino.
Le metamorfosi in Grecia si leggono nel poema di Ovidio (iniziato intorno al 3 d.C.) , intitolato appunto Metamorfosi, che inizia con la ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Raffaele Savigni
Attesa del Regno di Dio su questa Terra
In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del [...] leader religioso ma anche politico, che avrebbe liberato il popolo d’Israele dalla dominazione straniera e inaugurato un’epoca di pace, i popoli e tra l’uomo e la natura, in cui «il lupo dimorerà insieme con l’agnello» (Isaia 11,6).
Il libro dell’ ...
Leggi Tutto
Vescovo di Troyes (Toul 395 circa - Troyes 479); marito di Pimeniola, sorella di s. Ilario di Arles, separatosi da lei con mutuo consenso, visse, prima di essere elevato alla dignità vescovile (426), nel [...] monastero di Lérins. Nel 429 andò con s. Germano d'Auxerre in Inghilterra, a combattervi il pelagianesimo. Secondo la leggenda sarebbe stato difensore di Troyes contro Attila. Festa, 29 luglio. ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...