fiaba
Ermanno Detti
Racconto popolare fantastico
Le fiabe hanno origini antichissime e narrano vicende di esseri umani e di esseri soprannaturali. Nelle fiabe compaiono orchi, streghe, maghi, fate, [...] viene salvata dal cacciatore e non sempre viene divorata dal lupo, Giovannin senza paura non sempre muore, Giufà non sempre l'Italia possedeva la sua raccolta di fiabe.
Le fiabe d'autore
Gli antichi miti sono ricchi di elementi fantastici e ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] ansia di un racconto epico ed eroico insieme che investiva la storia d'Italia e le sue vicende politiche.
Accanto e assieme al contributo La principessa lontana (del 1938) e La caccia al lupo (stesso anno), sempre musicati dal Camussi, che concludono ...
Leggi Tutto
Perrault, Charles
Ermanno Detti
Fiabe alla corte del re di Francia
Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] in versi erano: Griselda, I desideri sciocchi e Pelle d’asino. Quelle in prosa erano: La bella addormentata nel bosco di persone, per cui non è poi cosa davvero strana che il lupo ne mangi tante». Nella seconda morale si dice invece che esistono lupi ...
Leggi Tutto
Fedro
Maria Vittoria Truini
Le favole della Roma antica
Nato schiavo, vissuto a Roma nella prima metà del 1° secolo d.C., Fedro è autore della più importante e apprezzata raccolta di favole della letteratura [...] e Claudio; la sua morte deve essere avvenuta attorno al 50 d.C. Egli è uno dei pochissimi autori della letteratura latina di l'arroganza, la vuota superbia, la stupidità e la vanità.
Il lupo e l'agnello
Non a caso, la prima favola della raccolta è ...
Leggi Tutto
Cappuccetto rosso
Francesca Borruso
La fiaba dell'ingenuità e dell'innocenza
Cappuccetto rosso è una fiaba presente nel mondo occidentale in due versioni fra loro leggermente differenti: la versione [...] in casa, scivola giù dal tetto, cade in un mastello colmo d'acqua e annega. Questa volta Cappuccetto rosso è in grado di difendersi e la storia si conclude con l'uccisione del lupo cattivo.
Quel che si nasconde nella fiaba
La fiaba di Cappuccetto ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pisino 1910 - Venezia 1965). Cominciò a pubblicare su Solaria. Sin dai primi racconti (I nostri simili, 1932), tema dominante della sua narrativa è l'iniziazione alla vita sessuale negli anni [...] trincee, 1942; Amor militare, 1945, dal 1964 col tit. L'amore di Lupo; L'onda dell'incrociatore, 1947; Il cavallo Tripoli, 1956; La calda vita in Gli anni ciechi (post., 1971). Autore di versi (Racconto d'amore, 1965; Al sole e al vento, post., 1970), ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Gaspare Invrea (Genova 1850 - ivi 1917), marchese. Laureatosi in legge, entrò nella magistratura civile. Viaggiò poi in Turchia e in Egitto, e dimorò a lungo a Massaua come avvocato [...] morale e religiosa si mescola a uno spirito d'osservazione vivace e sottilmente ironico, con modi che , 1905). Caratteristiche analoghe si riscontrano nei romanzi (La bocca del lupo, 1892, ambientato nella Genova popolare; L'Apostolo, 1901, sul ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] da vocale (quantus). Al tempo di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X.
In La Francia, dopo Incmaro e Lupo, ebbe altri illustri letterati (Enrico d’Auxerre e il suo discepolo e ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] diversi popoli si riscontra la credenza che alcune o tutte le persone umane abbiano una loro costante forma d’animale: di lupo (➔ licantropia), di giaguaro ecc.; animale che vive indipendentemente da loro, ma la cui morte provoca quella della persona ...
Leggi Tutto
(Il libro della giungla) Romanzo di formazione (1894) dello scrittore e poeta inglese R. Kipling (1865-1936), al quale è seguito The second jungle book (1895).
Un bambino, Mowgli, è allevato dagli animali [...] tutti ci cinge. Poiché la forza del branco è il lupo, e la forza del lupo è il branco». Così recita una delle tante ballate che da animali che conoscono tutto della vita, anche se privi d’intelletto. Un mondo sul quale Mowgli non vorrà esercitare il ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...