• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [88]
Letteratura [29]
Arti visive [27]
Storia [19]
Lingua [15]
Religioni [9]
Grammatica [9]
Diritto [8]
Comunicazione [6]
Economia [5]

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Clara Gennaro Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, pp. 210-211; L. Santifaller, Saggio di Santa Romana Chiesa, I, 1, Roma 1792, pp. 144-145; P. Petrini, Memorie prenestine disposte in forma di Annali, Roma 1795, pp. 113-114; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] . Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, p. 311; [P. Petrini], Memorie prenestine, Roma 1795, pp. 180 s., 183, 187 s., . 201, 222, 247, 254; F. Fasolo, Il pal. Colonna-Barberini, in Boll. d'arte, s. 4, XLI (1956), pp. 76 s.; L. v. Pastor, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Bernardo Cristina Ciccaglione Badii Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] Carcano di Milano, alternandosi con il fiorentino N. Petrini Zamboni; poi nel 1832 iniziò l'attività didattica , fra i quali il prezioso violino avuto in dono da Maria Luisa d'Austria. Tornato a Vercelli nel 1876, il F. visse appartato gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTANA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANA, Simone Franco R. Pesenti Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] ; C. Donzelli, Ipitt. veneri del Settec., Firenze 1957, ad vocem;E. Arslan, G. A. Petrini, Bellinzona 1960, pp. 39 s.; Milano, propr. Arslan: E. Arslan, Inventario degli oggetti d'arte... provincia di Verona, ms.; F. R. Pesenti, Per S. B., in Arte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maggini, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maggini, Francesco Luciana Martinelli Critico e filologo (Empoli 1886 - Firenze 1964). Compì gli studi nell'Istituto di studi superiori di Firenze, nel momento del suo maggiore rigoglio; insegnò a Firenze, [...] D D., in " Giorn. d. " XXV (1922); l'ampia Introduzione allo studio di D., Bari 1936 (recens. di P. Carli, in " Studi d di D., Milano D D. le numerose recensioni: D. De Robertis, D LXVII (1963); F. Mazzoni, in " Studi d. " XLI (1964); A. Schiaffini, in ... Leggi Tutto

ANTALDI, Antaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTALDI, Antaldo Giovanni Tantillo Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] Marche e nell'Umbria, ibid., VI (1919), pp. 408 e n. 420; D. e G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, p. 30, 34, 48, 85;M. Petrini: La rivoluzione a Pesaro, in Le Marche nella rivoluzione del 1831, Macerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

economia di filiera

NEOLOGISMI (2018)

economia di filiera loc. s.le f. Modello economico che si basa sull’interazione tra le varie componenti del mondo della produzione e della distribuzione. • Strano ma vero: dal punto di vista ambientale [...] spesso assurde, prima di giungere sulle nostre tavole. (Carlo Petrini, Repubblica, 25 settembre 2007, p. 42) • «Quella capire dove ci si può inserire» (Carlo Branzaglia intervistato da S. D. O., Repubblica, 14 luglio 2008, Affari & Finanza, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – CARLO PETRINI – AGRICOLTURA – ESSEX – ASTI

landgrabbing

NEOLOGISMI (2018)

landgrabbing (land grabbing), loc. s.le m. inv. Accaparramento della terra, mediante l’acquisto o l’affitto di considerevoli estensioni di terreni agricoli nei Paesi in via di sviluppo da parte di società [...] la composizione sociale di interi territori e città. (Carlo Petrini, Repubblica, 25 settembre 2015, p. 46, Commenti) acquisizione delle aziende agricole pachistane, (Cristina Di Giorgi, Giornale d’Italia, 27 maggio 2017, p. 8, Esteri). - Espressione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA – CORRIERE DELLA SERA – AGRICOLTURA

pacchetto

NEOLOGISMI (2018)

pacchetto sviluppo sviluppo loc. s.le m. Insieme di provvedimenti legislativi finalizzati a incentivare lo sviluppo economico. • La possibilità di detrarre dall’Irpef il 55 per cento delle spese sostenute [...] nuovi vertici Rai. Ora speriamo che un analogo colpo d’acceleratore sia impresso alle misure, assai tormentate, del - Composto dal s. m. pacchetto e dal s. m. sviluppo. - Già attestato nella Repubblica del 26 giugno 1994, p. 8 (Roberto Petrini). ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – CAPITALE UMANO – IRPEF

tagliadebito

NEOLOGISMI (2018)

tagliadebito (taglia-debito, taglia-debiti), s. m. e agg. Finalizzato a ridurre il debito pubblico. • La proposta «taglia-debito» di Giuseppe Vegas si inserisce in un filone di elaborazioni che ha cominciato [...] replicato e precisato con cura. Si è detto «totalmente d’accordo» con le misure di gestione pluriennale degli asset crescita ‒ ha spiegato ‒ ma è sicuramente uno strumento». (Roberto Petrini, Repubblica, 16 luglio 2017, p. 2). - Composto dal v ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIER CARLO PADOAN – DEBITO PUBBLICO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
petrina
petrina s. f. [der. di pietra], ant. – Pietra (come nome di materia): Era il secondo [scaglione] tinto più che perso, D’una p. ruvida e arsiccia (Dante).
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali