• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
618 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [618]
Storia [381]
Arti visive [106]
Religioni [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Economia [32]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [22]
Geografia [12]

CAROELLI, Placido Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROELLI (Caroello), Placido Luigi Tiziano Ascari Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] del Sacro Romano Impero. L'anno dopo fu nominato membro del Consiglio d'Italia e reggente. Sul finire del 1709 fu a Roma, dove rappresentanti della Curia (i cardinali G. B. Spinola, Gozzadini e Paricciani) per trattare delle controversie esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Brandolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Gaspare De Caro Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] e fatica per honore e per ben servire V. Serenità" (Brandolini d'Adda, p. 154). Alla morte del padre, nel 1572, il 1604), agli ordini di Ambrogio Spinola. Morì nel corso di questa campagna. Bibl.: A. Brandolini d'Adda, IBrandolini di Bagnacavallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] corte imperiale, per collaborare con l'ambasciatore Bernardo Spinola e, alla partenza di questo, avvenuta nel giugno testi; nel giugno egli partì per Poznan, diretto alla Dieta d'Ungheria alla quale presenziava l'imperatore. Nello stesso tempo egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARATICO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATICO, Giuliano Elio Durante Anna Martellotti – Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento. Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] grave torto, | traea sì chiaro suon dal curvo legno | che del nome d’Orfeo parea ben degno» (p. 429). E le ragazze di casa Maggi cantano sei componimenti sono di Celiano, uno di Alessandro Spinola, uno di Fiorino, mentre tre napolitane erano uscite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGI, Paolo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio) Elvira Gencarelli Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] XII a Roma, dove, con i cardinali Ottoboni, Spinola e Zondadari, preparò la bolla con la quale, nel . Morici, Di un Inquisitore marchigiano in Firenze nel sec. XVIII, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le prov. delle Marche, n. s., I (1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCO, Giacomo Nicola Balata Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] piena padronanza nella pratica esecutiva del clavicordo. Carlo Spinola marchese di los Balbases promosse la pubblicazione dell'Op a sus magestades en el Coliseo del Buen Retiro, Letra de D. Joseph Cañizares, y Musica de Dn. Jaime Facco. Año de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marco Antonio Gaspare De Caro Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] nominato maestro di campo agli ordini di Filippo Spinola, prese parte alla guerra nel Monferrato, distinguendosi gli altri capi degli insorti: il primo, infatti, contro il d'Andrea, che sosteneva doversi costituire il Regno di Napoli in libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giovanni Battista Mariano Gabriele Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] comando, fu collocato a riposo nel 1867. Morì a Cassano Spinola apr. 1876. Bibl.: C. De Ainezaga, Il Vice , Il processo dell'ammiraglio Persano, Roma 1905, pp. 128 a. e passim; D. Guerrini, Come ci avviammo a Lissa, I, Torino 1907, pp. 214-216; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Tommasina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Tommasina Anne Jacobson Schutte Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] traité des septs degres de l'amour di Dieu de T. F., in Revue d'ascétique et de mystique, XVI(1935), pp. 29-86. Un capitolo del l'attenzione del benedettino D. Faucher, che cercò informazioni su di lei dal confratello genovese O. Spinola: cfr. V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Benedetto Giovanna Balbi Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova. Questo [...] dalla parte del papa scismatico per ingraziarsi Ludovico d'Angiò. D'altronde nel 1387 Marco Doria, signore di Dolceacqua infatti inviato come ambasciatore con Tommaso Panzano, Nicolò Spinola e Francesco Giustiniani presso l'imperatore Sigismondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 62
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali