Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] momento storico era in buoni rapporti con l’Italia fascista, con i due Paesi che poco dopo avrebbero sottoscritto insieme il patto di Locarno Regno Unito.Anche da parte inglese la dichiarazione d’infermità mentale era il modo migliore per uscire ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] coscrizione militare, il quale si andrà sviluppando nella c.d. leva militare obbligatoria del XX secolo (erede della tradizione per l’essere umano di imparare, di criticare i processi storici delle guerre passate, di evidenziare le criticità ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] Enea s’imbatte in Andromaca: l’incontro ha il sapore d’un sogno. La donna è intenta alla celebrazione di Scea, di cui abbraccio gli stipiti. E ancora poi a un tempo i Teucri di questa città che è sorella godono. (vv.349-352 Eneide, Virgilio ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] conformismo stesso delle istituzioni. E anche la natura esterna, con i suoi climi, le maree e le tempeste equinoziali, non può La cura”): Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore/Dalle ossessioni delle tue manie/Perché sei un essere speciale ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] con la Silicon Valley sono ancora più stretti e potenzialmente influenti. Il senatore dell'Ohio J. D. Vance, candidato alla vicepresidenza per i repubblicani, è un ex venture capitalist la cui reinvenzione politica e ascesa al potere sono state rese ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] dalla sua fondazione cadde nelle mani degli Spartani; la richiesta d’aiuto dei Sibariti diede l’occasione agli Ateniese di fondare ’insuccesso non è stata la diversa origine dei coloni, bensì i differenti fini a cui ambivano le varie parti in causa: ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] città funge da estesissimo palcoscenico sul quale sviluppare l’intreccio. “I personaggi […] si spostano per la città come in uno spazio ”. Come in Pietroburgo, insomma, anche la città d’ambientazione del Maestro e Margherita si dimentica della propria ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] cuore ad alcuna cosa malvagia,per commettere azioni malvagie con i malfattori,e fa’ che io non mangi delle loro delizie 2011, pp. 23–25;Vithoulkas, Muresanu 2014 = G. Vithoulkas, D.F. Muresanu (eds.), Conscience and consciousness: a definition, «J Med ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] ragione, nella forma di leggi naturali, suggerisce all’uomo i mezzi migliori per la conservazione della propria vita, garantita bene e del male, il potere religioso e una possibilità d’azione pressoché illimitata, che trova un unico freno nel diritto ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] lui a subire il maschio, potesse vedere in uno specchio tutti i sussulti del suo stallone sodomita, pur voltandogli le spalle, e abominevole […] (Seneca, Naturales Quaestiones I.16, traduzione italiana di D. Vottero).Il lessico esplicito, la ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...