In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] , sono attribuiti. Più critico rispetto a Luciano – che d’altronde non è uno storico – è senz’altro Diodoro la lettura delle opere citate, anche per contestualizzare meglio i brani qui presentati giocoforza isolatamente. Tra queste, si suggerisce ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] . È la letteratura che in qualche modo ti porta avanti tralasciando i limiti che la biologia ti impone.JR: Il suo è un le è successo. Quindi, in questo senso, è il personaggio fragile d’elezione.JR: L’amicizia ha qui un ruolo salvifico. Maria Luisa ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] e il poeta, con una pregnante similitudine, paragona il suo stato d’animo a quello di Zeus, dio della folgore, quando si appresta proprio stato d’animo. Nel secondo caso, Ettore e Andromaca esplicitano in maniera alquanto accurata i propri sentimenti ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] in cui un cavaliere incontra in un ambiente bucolico una pastorella che può cedere alle richieste d’amore dell’uomo o, il più delle volte, negarle.Non solo i protagonisti, ma anche le atmosfere che fanno da sfondo alle narrazioni del cantautore sono ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] il migliore augurio per il futuro della nostra lingua:«Sovviemmi d’aver veduto una volta questo rescritto: Si coramizzi, e che fare le sue occorrenze vale lo stesso che fare i suoi passi, i suoi atti. Io sostenni che questa frase portava un altro ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] converge la deviazione rispetto al genere della letteratura a tema amoroso d’elezione delle due storie: elegiaco (IV.5) e tragico sorte. L’animale si trova già sotto la salvia prima che i due arrivino, come un destino in attesa, e li uccide senza ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] uso ridotto) di conoscere ed esplorare un tema da tutti i punti di vista possibili, senza ridursi inevitabilmente a un’unica toccare tali estremi, democratici e repubblicani sono sempre stati d’accordo sulla costruzione del muro con il Messico, un ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] laboratorio di ricerca Brico.bio, sia dagli artisti e istituti d’arte che si stanno impegnando a introdurre il simbolo del quello di mettere in guardia da un pericolo reale.I simboli e i significati a loro attribuiti, dunque, sono legati al contesto ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] grado di comprendere, per il quale non esistono ancora i giusti mattoncini? Quando il mondo va incontro a grandi . Perciò le dette una spinta, ma lieve; ed ella, fingendo d'esser stata per cadere, lo guardò accigliata.Egli disse:— Quest'altra ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] da cui prende il nome, alla citosina, uno dei nucleotidi, ovvero i “mattoni” di cui è composto il DNA. Questo processo porta genetica indispensabile per la memoria, l’apprendimento e la neurogenesi (D. Cui & X. Xu, 2018). Con l’invecchiamento se ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...