• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Lingua [31]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Economia [2]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Cinema [1]

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 9. Il catalano di Alghero

Lingua italiana (2018)

La città catalanofona di Alghero rappresenta per diversi motivi un unicum all’interno delle dodici minoranze linguistiche tutelate dalla Legge 482/99, fra i quali il fatto di essere un territorio alloglotto [...] notevolmente ridotto, riconducibile preval ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 7. I Ladini delle Dolomiti

Lingua italiana (2018)

Le Dolomiti. Davanti ai nostri occhi si stagliano delle cattedrali rocciose imponenti; eppure quando sono ammantate dalla nebbia paiono evanescenti. A certe ore del giorno sono pervase dai colori cangianti della enrosadira. La voce deriva dal ladino ... Leggi Tutto

Emigrati. Scriversi “male” ma capirsi bene

Lingua italiana (2018)

Il 23 agosto 1927 vengono giustiziati negli Stati Uniti il calzolaio Nicola Sacco e il pescivendolo Bartolomeo Vanzetti, accusati ingiustamente di omicidio. Nella rivisitazione cinematografica dell’arringa [...] finale, tenuta nel processo-farsa in cui i d ... Leggi Tutto

Il Manifesto della razza e la concezione biologica del razzismo fascista

Lingua italiana (2018)

Di 876 parole consta il tristemente noto Manifesto degli scienziati razzisti o Manifesto della razza, pubblicato in forma anonima con il titolo Il fascismo e i problemi della razza su “Il Giornale d’Italia” [...] del 14 luglio 1938 (ma il suo estensore è ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Viaggi d’inverno

Lingua italiana (2017)

1. A. 0 punti; B. 3 punti; C. 1 punto Troppo sicuro di sé, il parlatore della C. Tanto da tirare in ballo a sproposito Hugo e confondere i secoli. L’arrivo esotico in italiano è francese. Ma exotique è [...] già cinquecentesco (e si pensi, poi, all’exotic ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2017)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] di noi stessi», di saldare versi nuovi con versi assai antichi. I temi scottanti di Di Biasio sono sempre stati gli stessi; e antica lacerando ogni filo d’erba. Un’assurda, devastante guerra dove si racconta che gli alleati e i tedeschi sulla ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Fenomenologia dell’afa

Lingua italiana (2017)

1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti Dal latino lītu(m) – l’annibalcaresca citazione di tutti i liceali d’antan: “che pria da Troia e per destino ai liti / d’Italia e di Lavinio errando venne”, ecc., [...] ecc. – abbiamo lido per tràmite veneziano dal to ... Leggi Tutto

De Mauro: una nuova percezione del lessico

Lingua italiana (2017)

A ben pochi studiosi il celebre motto terenziano di Jakobson si adatta altrettanto bene che a Tullio De Mauro: linguista sum, linguistici nihil a me alienum puto. Tanti e diversi, infatti, sono com’è ben [...] noto i motivi di interesse che D ... Leggi Tutto

Bollicine di parole: un piccolo glossario spumeggiante

Lingua italiana (2016)

Il mese di dicembre, con le feste di fine anno, è il momento più favorevole per i vini spumanti. Garantisce ai produttori un volano commerciale, ma d’altro canto li preoccupa, perché questa stagionalità [...] sfavorisce le vendite in altri periodi dell’an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A scuola è l'ora della grammatica variopinta

Lingua italiana (2016)

Quando il compianto Keith Emerson, tastierista dei leggendari Emerson, Lake&Palmer, metteva mano al modular moog, sembrava che i sintetizzatori sonori tramutassero le sue note in un caleidoscopico girotondo [...] d'immagini.Il moog infatti, attraverso un c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 86
Vocabolario
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali