Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] di capire se il ruolo del legislatore se ne è potuto giovare oppure no e se, di d’iniziativa delle Camere nella legiferazione. A dicembre 2024, infatti, le leggi d’iniziativa parlamentare approvate erano solo il 25%, a fronte del 75% di quelle d ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] a una recrudescenza del fenomeno a livello globale, incrementata dalla difficile congiuntura economica e dall’incertezza che ne nel 2023: «La crisi mediorientale, con il suo portato d’odio, ha fatto riemergere dal suo fiume carsico anche il ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] nonostante le difficoltà, a presenziare a diverse serate in suo onore, è destinato a essere portato da Quella telecronaca, per quanto tragica, ne mostrò la sensibilità e la qualità sostenuto in precedenza, «chiedo fin d’ora scusa se commenterò nel ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] lato della musica; e ce ne sono anche di molto diversi tra ho continuato ad approfondire la direzione d’orchestra, la composizione di musica sinfonica questo ha richiesto tempo. Finché sono tornato a suonare proprio alcuni dei pezzi che mi consigliava ...
Leggi Tutto
In Palestina alcuni straordinari siti archeologici di grande rilevanza storica rischiano di essere distrutti da un conflitto che non preserva neppure i beni culturali. I bombardamenti di quest’ultimo periodo, [...] monastero bizantino e un frantoio islamico. La vicinanza agli insediamenti israeliani ne limitano l’accesso e i lavori di scavo e di tutela, ma culturale. Immagine: I palazzi reali d’inverno degli Asmonei a Gerico. Crediti: YanivBerman / Shutterstock ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] i testi da loro allestiti divengono quindi i testimoni del vero d’autore. In apparenza, dunque, una scienza (per alcuni un mestiere esperti, che datavano il reperto al I secolo a.C. e ne identificavano il testo come parte della perduta Geografia di ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] intende fare suo l’auspicio di Thomas Sankara: «affermare, d’ora in avanti, sé stesso e farsi carico della propria storia aspirazioni per un futuro più giusto si sono messe a dialogare. Ne è testimonianza la Conferenza di Parigi del 1956, tenutasi ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] italiani aderenti al Fascismo convenuti a Bologna per la prima volta a congresso (29-30 marzo) hanno voluto formulare questi concetti e ne vogliono rendere testimonianza a quanti, in Italia e fuori d’Italia, desiderino rendersi conto della ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] quell’asserita indifferenza e inerzia, né gl’inampedimenti che si frappongono alla libertà, c’inducono a disperare o a rassegnarci.Quel che importa è che si sappia ciò che si vuole e che si voglia cosa d’intrinseca bontà. La presente lotta politica ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] (il che in fondo significa: a dar loro senso secondo i propri codici culturali). L’ombra di Larisa Rejsner aleggia inconfondibile dietro le spalle di Serafima, né è certo un caso: diva della Pietroburgo dell’età d’argento, rubacuori incallita con una ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...