Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] che, aggiunta alla miscela da distillare, cambia le caratteristiche di volatilità dei componenti e ne facilita pertanto la separazione. Nella d. estrattiva si ricorre a una sostanza «solvente», che è meno volatile della miscela originale e che viene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, aNE, la Repubblica Centrafricana, [...] fascia tropico-equatoriale. Nel complesso la pioggia diminuisce da SO aNE, passando dai 4000 mm della costa (con punte di 10 Parties, NCCOP), il governo rispose imponendo lo stato d’assedio e sospendendo ogni attività politica. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] emergono rilievi isolati; a N e aNE compaiono altopiani sedimentari, come quelli dell’Erdi e dell’Ennedi (1200-1500 m); a NO s’innalza il e dai loro affluenti, oltre che da minori corsi d’acqua temporanei. Le regioni meridionali hanno clima di tipo ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] e le fasi della battuta di caccia. Le d. guerresche infondono nei danzatori uno stato di esaltazione che ne accresce la solidarietà interna e l’aggressività verso i nemici. Famosa a tal proposito è la d. degli spettri (ghost dance), nata alla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; aNE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] . L’altopiano è profondamente inciso da una rete di corsi d’acqua, che, con valli anguste e incassate, confluiscono per del Tekeze e del Mereb, entrambi appartenenti al bacino dell’Atbara; a N invece le acque vanno all’Anseba e al Baraka, riuniti ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] montagne (Yanshan): il serbatoio Miyun aNE e il serbatoio Guanting a NO.
Altro grave problema ambientale è la Biblioteca di P., fondata nel 1910 (antichi manoscritti e stampati d’epoca Song e Yuan). L’Osservatorio, all’angolo SE delle mura di epoca ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] di Orione e di Nettuno (G.A. Montorsoli) e il monumento a Giovanni d’Austria (1572), vincitore della battaglia di elettrodotto, in funzione dal 1956, è teso fra Faro, a O di Capo Peloro, e Piale, aNE di Villa San Giovanni. È in fase di progetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e aNE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] utilizzare riserve idriche sotterranee o acqua proveniente dagli impianti di dissalazione, applicano tecniche colturali d’avanguardia. Le attività agricole, che grazie a numerosi investimenti in opere di bonifica, pozzi, canalizzazioni riescono oggi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] a 20 °C pari a 0,016 μΩ∙m e conducibilità termica a 25 °C pari a 429 W m−1K−1). Come metallo nobile non si ossida all’aria néa caldo néa sintesi organiche e in medicina come succedaneo del nitrato d’a., rispetto al quale è meno irritante. Reagisce ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] la sede vescovile rimase nel vecchio borgo, ciò che ne impedì la definitiva decadenza. L’accresciuta autorità episcopale favorì , 1958 e 1965) cercò di frenarne lo sviluppo a macchia d’olio e l’affollamento di attività industriali e terziarie nel ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...