Domenica 27 ottobre per assistere a Inter-Juve, partita di punta della nona giornata di Serie A, si arriva a spendere fino a 490 euro per un posto nel settore Poltroncina rossa centrale, uno degli ultimi [...] competitivi».«Paradossalmente ‒ spiega ancora D’Onofrio ‒ il tifoso spenderebbe di più, se ne avesse la possibilità: se in commissione Cultura alla Camera, a prima firma di Alessandro Morese di Fratelli d’Italia che ha messo d’accordo anche PD e M5S ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] a sapere da un mercante della grandezza del re d’Israele, la regina decise di recarsi in visita presso di lui ma, giunta a legittimo erede dell’antico Israele, con tutto ciò che ne consegue dal punto di vista simbolico e religioso. Nella tradizione ...
Leggi Tutto
A quasi 100 giorni dall’attacco lanciato da Hamas contro Israele, il conflitto nella regione non sembra lasciare margini non solo per una sua conclusione ma anche per una qualunque forma di cessate il [...] e della forza che ne deriva che gli Houthi intendono fornire il loro contribuito alla guerra. A partire già da ottobre navigazione dall’Asia verso l’Europa. Questa situazione ormai endemica d’instabilità ha fatto sì che diversi Paesi, tra i quali i ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] il deficit e a sviluppare costanti avanzi di bilancio nelle fasi positive della congiuntura economica; ne deriva anche un I diversi Paesi possono reagire a decisioni comuni e condizioni uguali – per es., sui tassi d’interesse ufficiali e sul complesso ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] di vivere che sono altrettanto validi dei nostri». Non a caso, d’altronde, il motto dell’UNESCO recita proprio, come che migliora la qualità della vita di chi la produce e di chi ne usufruisce, che è in grado di generare redditi reali, equi e virtuosi ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] sonata per pianoforte (la D. 960), richiamo ctonio e stridente a una dimensione che a tratti irrompe in quanto incancellabile perché stigmatizzate dal segno omologante che ne riduce l’esistenza a favola, a inconsistente lemure la cui incapacità di ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] di addio: «Non avrei mai voluto arrivare a questo momento. Non mi sono stancato del tennis . Forse non all’inizio. Dopo gli Open d’Australia del 2004 avevo raggiunto per la prima volta della tua carriera epica. Ne parleremo quando sarà tutto finito ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] tra crociere e pullman il turismo di massa si espande a macchia d’olio. Possiamo definirlo ‘culturale’? Formalmente sì, ma abbiamo chiedono un agente di viaggi, né una guida turistica che racconti nozioni imparate a memoria. Vogliono mescolarsi con la ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] né la libertà di stampa e, dopo 60 anni di rivoluzione, distribuisce la povertà in modo uniforme. In altri Paesi, come Nicaragua e Venezuela, le libertà sono limitate e cresce un autoritarismo personalista che si definisce “di sinistra”. Da fare ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] valore certificato. Spesso vengono comparati e venduti a cifre variabili. Secondo alcune stime è un giro d’affari che si attesta tra 1 e a risalire a quando è stato tagliato dall’albero oppure analizzando la composizione chimica dei colori ne ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...