«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] che il pensiero tradizionale votato alla forma e all’armonia impongono a chi ne è detentore, impedendo così di avvertire in modo netto e che molti scrittori e artisti sopravvissuti alle tempeste d’acciaio della Grande guerra abbiano tentato di ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] proprie peculiarità il pensiero e la prassi a esso intrecciata, ma, d’altro canto, smarrisca anche per strada la dalle correnti impetuose e anarchiche del materiale leggendario, che ne plasma la fisionomia in modo assai peculiare.In questo romanzo ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] . Che poi Schillaci ne sia risalito fino a conquistarsi il suo posto al sole, va tutto a suo onore, della di Vuitton, anziché quella di cartone, e con lo spirito d’emigrante che appartiene a tanta plebe del Sud», scrisse Marco Ansaldo su La Stampa ...
Leggi Tutto
Victoria Roshchyna, giornalista ventottenne di Zaporižžja, spirata nelle carceri russe, è stata un esempio di vitalità e supplizio nell’Ucraina invasa. Le si devono intrepidi reportage e coraggiose inchieste [...] alle proprie capacità. Non richiede difatti prestanza fisica né abilità militari o parabelliche. Richiede semmai forza morale rimasti a chi s’oppone alla guerra di conquista e al suo regime d’occupazione, fondato su lacrime e sangue. In fondo, a ben ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] Dove le truppe naziste perpetrarono crimini disumani. Questi luoghi ne rappresentano tanti altri meno noti, che, soprattutto in dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento dei fascicoli relativi a crimini nazifascisti (XIV ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] Pen), è entrato nel gruppo di cui fanno parte Fratelli d’Italia e i polacchi di Diritto e giustizia (PiS, Prawo terzo posto a Strasburgo. In assenza di un movimento europeo unitario, i partiti che ne fanno parte agiscono in autonomia a livello ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] 24 ore ininterrottamente hanno flagellato la zona con un volume d’acqua pari a quello che solitamente cade in un intero mese. In ambientale; bisogna valutare chi parla di ecologia e come ne parla. A livello nazionale, invece, ci vuole più Europa. ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] riuscita a provare che queste potessero attivare autonomamente telecamera o microfono. Per di più, per tenerci d’occhio esplora i modi in cui la tecnologia modella il nostro mondo e ne è modellata. Il sito ha scoperto una pagina web (poi cancellata) ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] del tutto inedito, ben 15 volte) – a conferma delle crescenti tensioni tra le due parti che formalmente faceva venire meno la raison d’être dell’Alleanza atlantica – ossia che di una nuova funzione che ne giustificasse la sopravvivenza nel post- ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] della radicalizzazione del conflitto, ma ne è stato anche un artefice. era il simbolo di un regime che ha resistito a rivolte popolari, guerre civili e sanzioni, ma Bashar, è stato uno dei più potenti uomini d'affari del paese, ma le tensioni tra lui ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...