La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] stanca perché privata di un senso esistenziale. A questo proposito, sono d’aiuto le parole di Adriano Fabris che, nel le domande “economiche” veramente essenziali: che cosa ho ricevuto? Che ne ho fatto? Che cosa ho generato? “Quale vantaggio avrà un ...
Leggi Tutto
La scena globale è stata dominata, in questi giorni, dall’impatto del fallito attentato contro Donald Trump di sabato 13 luglio. Sembrano destinate a protrarsi le polemiche sulle modalità con cui è stata [...] di immagine complessiva ma anche a un’attenzione verso specifici bacini elettorali; Tommaso Mazzotta ne delinea il profillo e , pensare al dopo, a percorsi di rigenerazione urbana e di attivazione della cittadinanza. Immagine: J.D. Vance (16 luglio ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] nel Lazio, fin quasi alle porte di Roma»), ai caubòi d’America («“cowboy vuol dire buttero in americano”, disse Donato»), dimentica persino di ridere («A Giuseppe scappò un sorriso. Era il primo da molto tempo, ne avvertì la sensazione sulle guance ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] qualche anno dopo. «Non gioco più me ne vado. Non gioco più davvero» avverte, classifica con 40 punti, segue la Juventus a 37. Così, mentre gli italiani si Foggia di misura e su rigore, è campione d’Italia”». Mancano, invece, ancora alcune ore perché ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] campagne elettorali può portare i candidati a rafforzare i legami con i più garantiscono guadagni elevati né nel breve né nel lungo periodo. , ad oggi, rimane un’utopia[1] K. Scheve, D. Stasavage, Wealth Inequality and Democracy, in Annual Review of ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] la sua innata capacità di analisi financo pedante, unita a una visione d’insieme, anche sul lunghissimo periodo, non solo lucida , precarietà dilagante e conseguente attitudine al conformismo – ne Il rivoluzionario assoluto Carpi assolve, in meno di ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] a una vita che all’improvviso non è più («Un incidente nella vasca, pensavo, e rivedevo Vittoria con il suo andamento scampanellante, gli occhi né scuri né sotto i piedi degli scauresi come il rio Capo d’Acqua che era stato interrato e dal Parco delle ...
Leggi Tutto
Per settimane non si è parlato d'altro che di ciò che l'estrema destra avrebbe fatto in Francia dopo una vittoria elettorale. Tuttavia, contro ogni previsione, non è andata così. Il Nouveau Front Populaire, [...] di accordo sul nome all'interno della coalizione. Tradizionalmente, è il presidente francese a designare il primo ministro, ma la costituzione non specifica né tempistiche né modalità precise. È quindi prevedibile che i vari partiti discuteranno ...
Leggi Tutto
Oggi, 26 luglio, si darà ufficialmente il via alla trentatreesima edizione dei Giochi olimpici estivi, ospitati da Parigi, a 100 anni esatti dall’ultima volta che la città ha ospitato l’evento. Con più [...] ai Giochi olimpici estivi e poi in seguito ritirate. Ne riportiamo alcuni illustri esempi.Alle Olimpiadi del 1900, venne e, all’arrivo del traguardo, superare un palo posizionato a fior d’acqua, scalarlo per poi nuotare sotto delle barche. Dopo l ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] profughi in Thailandia e India, che si aggiungono a comunità di esuli preesistenti. Nel 2023 il Myanmar nell’abisso di una delle dittature più feroci d’Asia, e ha commesso ripetuti crimini di la grave instabilità. Pechino ne ha approfittato. Per far ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...