Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] i giovani che ne avevano decretato il successo, alimentandone il potenziale rivoluzionario anche a livello sociopolitico, non , di cui Facebook è simbolo per eccellenza negli ex Paesi d’oltrecortina: unica regione al mondo, per esempio, dove Facebook ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] una base militare) nel vicino Gibuti. Né ha (quantomeno apparentemente) utilizzato il tempo un forte calo del suo potere d’acquisto. Ma l’area è altresì Unito fare il lavoro pesante, mentre Pechino rimane a guardare, non è delle migliori e il rischio ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] Tuttavia, rivalità interne, in particolare tra India e Cina, ne limitano ad oggi una piena coesione.Un aspetto importante in uomo d’affari, interessato a difendere e promuovere gli interessi economici della sua base elettorale più che a difendere ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] d’amore nei confronti della Terra, è l’invito a una visione estetica ed emotiva, non solo scientifica, a un sentire che ci coinvolga e ci porti a psichedeliche; ma non bastano. Né basta tornare alla natura, salire in cima a un monte, farsi un giro ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] Tahar Ben Jelloun, «con la cultura si impara a vivere insieme; si impara soprattutto che non siamo , pinacoteche, i musei, i centri d’aggregazione e di documentazione – sono vere tempo nutrono la comunità locale e ne rinsaldano i legami, attivando un ...
Leggi Tutto
Succedere a se stessi è sempre complicato e, come ricordava con ironia Giulio Andreotti, il rischio è quello di finire postumi anzitempo. La presidenza della Commissione europea è un lavoro abbastanza [...] del 2019 (che portarono alla Grosse Koalition PPE/S&D/Liberali), l’avanzata delle nuove destre e il sua storia bimillenaria, spesso chi entra papa in conclave ne esce cardinale. A Bruxelles chi entra presidente nelle riunioni rischia di non uscirne ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] dieci anni. Nei suoi 81 anni di vita non si limitò alla poesia e ai libri a quattro mani, ma firmò, trentasettenne, un romanzo tutto suo (La scatola d’osso, per Denoël) che si guadagnò nientemeno che il plauso di Cocteau. Negli anni Cinquanta escono ...
Leggi Tutto
Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] quando è una patologia seria, definisce un vero disturbo d’ansia: come riporta il Dizionario di Medicina di a cercare il termine cybercondria sul web, per scoprire se ne manifesta i sintomi. A dire il vero, quel lettore impegnato freneticamente a ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] del suo operato. D’altronde nel discorso di insediamento ha detto di volersi impegnare a rafforzare gli apparati di aumentare la produzione di biodiesel a base di olio di palma, grazie al fatto che l’Indonesia ne è il maggior produttore mondiale.Tra ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] . Figli dannati dell’uomo, per i quali non v’è prigione, né casa di lavoro: per significare che il male, impedendo all’anima di adempimento di un facile altruismo d’occasione, Canto di Natale sprona perciò la coscienza a riconoscersi nell’altro, nel ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...