In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] del 2016, anno che finora ne detiene il primato.Alla luce di quanto esposto, debbo essere d’accordo, come ho menzionato più caldi di 1,5 °C rispetto al livello 1850-1900, e due giorni a novembre sono stati, sempre per la prima volta, più caldi di 2 °C ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] è un nuovo sceriffo in città», ha detto il vicepresidente J.D. Vance) di più che raddoppiare le spese militari, che un unico comando a rotazione. Realizzarlo oggi non sarebbe un’impresa né facile né rapida, ma se impostato “a geometria variabile” ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] patrimonio storico e 1 caso di temperature record». Il Paese ne esce ferito dal Settentrione al Meridione: «Il Nord Italia risulta Liguria. La Valle d’Aosta e l’Abruzzo le regioni con le percentuali più basse». Le città a rischio, tra combinazione ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] a Roma o negli ambienti della Curia romana. Massimo Faggioli, infatti, fa notare che «nel suo curriculum non vi sono periodi di studio in università pontificie romane né massima espressione in Cristo, la parola d’amore definitiva» (Dilexit nos, 100). ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] le sue Lezioni di rock, tenute insieme a Gino Castaldo, che riempivano le piazze e i teatri d’Italia, e gli anni di insegnamento, »). Ma anche quando nel sottolemma della voce Interpretazione ne analizza le caratteristiche in ambito jazz, pop e ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] suoi più stretti amici, sebbene l’unico “privilegio” che ne trassero gli apostoli fu di condividere con Lui martiri e al Gruppo 63 come a una casta “amichettista” d’intellettuali che si sosteneva a vicenda per dare voce a un’idea di mondo e ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] tornando poi, nei loro Paesi d’origine, con una visione più un’espansione culturale genuina, ne minano l’autenticità, ostacolando il suo enorme potenziale culturale e storico, non è riuscita a creare il suo “Topolino” o il suo “Ronald McDonald ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] verrebbero inseriti d’ufficio la maggior parte dei funzionari così da renderli licenziabili a discrezione del dirigente sono corpi intermedi, Costituzioni o leggi e tantomeno burocrazie che ne frenino la volontà superiore, dove ci si inginocchia e si ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] il progetto continua a essere oggetto di discussione nel Paese, con alcuni settori che ne sottolineano i potenziali benefici buona parte degli investimenti previsti hanno conosciuto serie battute d’arresto, per una molteplicità di fattori, tra cui i ...
Leggi Tutto
Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] controverso imprenditore cinese con legami nel mondo del gioco d’azzardo, ha ottenuto dal governo del Laos una concessione concesso l’autonomia totale sulla zona a Zhao Wei e alla sua compagnia, dall’altro ne trae enormi benefici economici. In una ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...