Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] magistratura, nelle forze dell’ordine. Noboa ha dichiarato lo stato d’emergenza, in un momento in cui la credibilità delle istituzioni presso del Paese di porre fine a questi affari e alla violenza criminale che ne consegue e che fintanto che ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] ginocchio da molti punti di vista oltre che diviso a metà sul fronte politico e arrivare al 2024 nella erano stati rispettati né da Michel Temer né da Bolsonaro Nova Indústria Brasil (NIB), un piano d’azione e di investimenti coerente, trasformativo e ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum sarà la prossima presidente del Messico secondo i primi dati ufficiali diffusi dall’Istituto nazionale elettorale. La candidata del partito al governo in Messico ha ottenuto tra il 58,3% [...] sono pienamente d’accordo con il nostro progetto, dovremo camminare in pace e armonia per continuare a costruire un Messico detto che il suo governo sarà onesto, senza corruzione, né impunità e sarà un governo ispirato all’austerità repubblicana. Ha ...
Leggi Tutto
Lo scorso 1° dicembre il Brasile ha assunto la presidenza del G20, il consesso che riunisce le prime venti economie del pianeta. Obiettivo dichiarato è quello «di recuperare l’immagine del paese all’estero» [...] 17 novembre 2024, alla vigilia del vertice dei leader del G20, entrambi a Rio de Janeiro. Il Social Summit sarà il palcoscenico su cui andrà in Il coinvolgimento dell’intero Paese in questa sfida ne è l’esempio lampante, con ricadute sulla ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] consapevolezza.Per altro verso, la centralità dei luoghi decisionali, e decisivi, dell’economia mondiale conferisce a chi ne prepara, e poi ne assume, le linee d’azione un ruolo intellettuale primario. E lo stesso vale per i luoghi dove è vitale la ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] valori e punti di orientamento, necessari all’agire, a un mirato «programma d’azione» (Rico 1998, p. 27).La domanda nella parola» e nella storicità della parola che ne costituisce, a strati, il tessuto sociale comune permettendo la costruzione del ...
Leggi Tutto
«La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] sont les instances mêmes d’émergence de l’intérêt général»[8]. Oggi, di fronte a una rappresentanza politica frammentata, specchio di un Paese diviso e attraversato da forti tensioni, è evidente a tutti che «la décision politique ne peut plus avoir ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] che per due volte ne tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno lo portò a lasciare il bacino del Fiume dedicava soprattutto al rifacimento di romanzi cavallereschi in lingua d’oïl, donde i titoli con i quali venne ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] caso, ascoltando un disco di Mahmoud Ahmed portato da un suo conoscente di ritorno da un viaggio in Etiopia a una festa d’amici a Poitiers. Ne rimane stregato, e si tuffa nel raccogliere i pochi e rarissimi dischi del jazz etiope e del periodo degli ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] quello del 1967. Ma cementata da diversi fattori che negli anni ne hanno definito la natura e, appunto, l’eccezionalità. Fattori che Di certo, una parte non marginale d’intellighenzia democratica ha a lungo osservato con ammirazione e simpatia il ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...