Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] temi all’ordine del giorno non erano né l’adesione alla III Internazionale né la conquista violenta del potere, ma opposizione si presentava particolarmente difficile. A Matteotti era stato affidato l’incarico d’illustrare le posizioni del gruppo ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] né militare, né sociale. Il processo di democratizzazione è lento (anche se va avanti) e pieno zeppo di ostacoli. La RDC, ex Congo belga, ex Zaire, è probabilmente uno dei Paesi più tribolati d delle opposizioni, e ha davanti a sé una strada tutta in ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] che collochi il sapere (e il modello antropologico che se ne può dedurre) ben al di là degli infestanti rimasugli positivisti fra usurata della critica d’arte, l’inerzia delle cui convenzioni Dantini riesce a piegare a proprio favore, invertendone ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] ha più significato di quanto non ne abbia il tagliare una testa di cavolo, o deglutire un sorso d’acqua». Trasformatasi da pericolo esterno in che rivela all’autore, nell’ambito di un evento che a tutti gli effetti è un’esperienza, la presenza di un ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] la giustizia civile e penale, la regolamentazione del porto d’armi, i diritti riproduttivi delle donne, le leggi a Harris e tre a Trump, mentre per uno (il Nevada) nessuno si azzarda a fare previsioni.Esiste anche la possibilità che né Harris né ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] repubblicano? Spiegazioni semplici non ve ne sono, ovviamente. È però utile provare a distillare alcune possibili chiavi di stato “lasciato indietro” (left behind) da processi d’integrazione globale che hanno stravolto il tessuto economico del ...
Leggi Tutto
Stando a un’indiscrezione del sito francese Intelligence Online il governo emiratino è alla ricerca di profili militari di alto livello secondo il modello della celebre legione straniera francese. Al momento [...] né dal governo di Parigi, né tantomeno da quello di Abu Dhabi; tuttavia, diversi analisti reputano assolutamente plausibile che nei prossimi anni gli Emirati Arabi Uniti si dotino di una forza armata interamente d Uniti. A quest’immagine d’intrinseca ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] successivo alla più devastante guerra mondiale, ma insieme a quella ne allinea una seconda con due facce: la crisi ambientale ’essenza della democrazia per l’autore inglese, non esiste. D’altro canto in politica il «nemico più immediato della libertà ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] . Indicativa in questo senso è la lettera d’amore vergata da uno dei più brillanti prospetti del neoliberismo d’assalto contemporaneo (Balaji Srinivasan, classe 1980, figlio dello Zeitgeist se mai ve ne fu uno) a quello che ai suoi occhi appare il ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] stessi che ne sono artefici, si propone con accenti sempre diversi. L’organizzazione del lavoro, demandata a chi dirige devoir de vigilance des sociétés mères et des entreprises donneuses d’ordre). Anche in questo caso si rivela cruciale il sistema ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...