Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] Proprio da questo ultimo esempio se ne intuisce l’importanza in fisica, dove spesso sono legati a trasformazioni di simmetria, quali sono in Lautman non può che ricordare le speculazioni di Tommaso D’Aquino).
Concludendo, con le parole di Lautman, ...
Leggi Tutto
Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] da qui prende il via una crisi d'identità dei Greasers, in cui i membri cominciano a porsi domande su loro stessi, sul loro hanno delle conseguenze pesanti a livello macrosistemico: nella società ogni atto/azione ha un peso e ne devono rispondere. In ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] evidente
come l’onda a 880 Hz abbia un "picco" e una "valle" come quella a 440 Hz, ma al contempo ne ha
anche altri due anche ciò che si ascolta.
Per saperne di più:
Cvetkovic D, S. Siamo ciò che ascoltiamo? Il viaggio del suono dall'orecchio ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] le grandi opere d’arte capaci di creare nuove corrispondenze non effettuate prima non sono rappresentative né imitative, ma capacità di creare equilibri diversi a seconda dello spazio occupato nella tela. Già a partire dal primo scritto Lo spirituale ...
Leggi Tutto
Cos'era successo nei precedenti capitoli? Perché a compiere la famosa gita al faro sono solo Mr Ramsay, la pittrice Lily Briscoe e i due figli della coppia dei Ramsay, James e Cam? Che ne è stato della [...] nel secondo capitolo, invece, viene coperto un arco pari a una decina d'anni. Allo stesso modo, lo spazio è organizzato secondo ossia lungo il tratto di strada che conduce la barca dei Ramsay a fare la famosa gita al faro di cui si è parlato nel ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] di Alessandria d’Egitto quale il primo luogo di contatto tra il Cristianesimo e il mondo etiope. Testimonianza ne è la il popolo stesso, che si ribellò con violenza, costringendo il re a fare marcia indietro. Posto di fronte al rischio di una guerra ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] e vittoriosa, Ino sia docile». Seneca nel I secolo d.C. farà dire alla sua Medea nel momento in a compimento il proprio esercizio di consapevolezza, per consolidare la propria fedeltà a sé stessa: Medea deve essere matricida. Ma di matricidi ne ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] parte dell’interlocutore dell’enunciato prodotto dal parlante e ne veicola l’intenzione comunicativa tentando al tempo stesso di !» – e questo è evidente a qualunque parlante madrelingua. Chi ci ha letto fino a qui saprà anche, d’ora in poi, che la ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] funzione dell’intera via sensoriale. D’altra parte, chiarire i sinergica della corteccia e del movimento oculare: ne fanno parte ad esempio L’Enigma di Isia di vedere soltanto un fondo bianco. Analogamente a quanto accade con il senso del tatto, ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] interessi finanziari dell’Unione con misure equivalenti a quelle adottate a tutela dei propri interessi finanziari.
è consultabile qui: http://rivista.eurojus.it/cronaca-da-lussemburgo-ludienza-di-discussione-nella-causa-c-d-taricco-bis/ ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...