«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] , Chiriatti spiega come questo termine, oltre a indicare i germogli d’ulivo, designa un luogo fisico che ha stati di non segni. Il rizoma non si lascia riportare né all’Uno né al molteplice» (Mille piani).L’inconscio come insiemi infinitiSe per ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] ). Infatti, sebbene sia un artista d’eccezione, sono in molti a sapere che Silverio sta ricevendo il premio volete essere né indios né spagnoli. Per vostra scelta, vi siete condannati a essere figli della Chingada (tr: stuprata). A coesistere nel ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] immagine che la persona ha di sé stessa e l’immagine che invece ne ha l’Altro. Per questo motivo MacIntyre afferma in Dopo la virtù: Daniel (1992). ‘The Self as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] similitudini, e che nell’Iliade ne siano presenti ben duecento di 437: «Questo allora domò Poseidone per mano d’Idomeneo, / gli incantò gli occhi lucenti, le Aiace figlio di Telamone, e, troppo inferiore a lui per vigoria e valore, rimane ucciso ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] giovane Maria egli non è gradito e lei continua a differire la proposta. Un giorno Maria ha una visione ha luogo subito dopo la delusione d’amore e coincide con il patto analizza separatamente le due parti e ne offre un’interessante interpretazione. L ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] inesistente, pubblicato nel 1959, e prosegua fino a Se una notte d’inverno un viaggiatore, del 1979; tuttavia, a indicare l’arbitrarietà della lingua: non c’è un rapporto naturalmente motivato né tra significante (forma) e significato (contenuto), né ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] o motivi popolari più antichi rimodulati per i nuovi media: ne è un esempio Sulla vecchia collina / Sotto l'albero di de saloperie de connard d'enculer ta mère (non c’è vero e proprio significato referenziale; la traduzione si avvicina a un dio di un ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] il colore dei propri occhi, e chiunque ne venga a conoscenza deve abbandonare l’isola non appena ne abbia l’opportunità. Ogni mattina all’alba assiomi, detti assiomi di Peano. Il principio d’induzione corrisponde al quinto di questi assiomi. Senza ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] destini individuali di chi ha abitato e reso grande la capitale d’Oriente.Abbiamo chiesto all’autrice qualcosa su come ha riportato in , oppure se sia arrivato da fuori, e a un certo punto lui se ne appropri. Trovo molto affascinante non capirlo.IM: ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] sempre stati d’accordo sulla né al di là della frontiera, abitatori di quella specie di limbo che è la fascia di sovrapposizione tra le due culture, recita orgogliosamente: “the borders crossed us, not we the borders”. In un simile contesto, a ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...