In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] è che adesso fa punteggio la tessera di Fratelli d’Italia, il cui tesseramento è curato direttamente in Arianna Meloni». Esplicitissimo anche Matteo Renzi sul «Riformista»:A un certo punto Giorgia Meloni se ne esce con una frase geniale. Suona così: ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] parlamentari. Il 6 ottobre, in un intervento a un'iniziativa di Fratelli d'Italia a Brucoli, in provincia di Siracusa, Giuli ha a questa parola nei dibattiti del Senato, dove, comunque, nessuno ha più usato il termine né nella scorsa legislatura né ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] ’espressione non nasce, però, con Salvini, né in ambito leghista. A coniarla pare essere stata la Gialappa's Band straniere. Il titolo dell’articolo è «Targhe straniere, vincono i c.d. “furbetti delle targhe estere” ossia gli “europirla”» e nel testo ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] sulla Rai si venga a fare la morale a me che Le ricordo essere stata presidente di un partito politico, Fratelli d’Italia, che per la quest’uso non solo in Renzi, ma neppure in Calenda, né in altri esponenti del Terzo polo. Le 120 parole (o locuzioni ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] né il campo giusto. Gli organi di stampa hanno cioè estrapolato dalla risposta data da Conte a un giornalista un particolare giudicato importante, o attraente, e l’hanno riferito a i tg della sera, fiumi d'inchiostro sulle opposizioni unite alla ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] austriaci. Tra gli incursori vi era Gabriele D’Annunzio, che abbinò alla sigla MAS il gruppo si è splittato tra chi ha continuato a combattere con gli alleati e chi con la ed espressione legati al Ventennio fascista. Ne è la riprova il comizio di ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] . Questa localizzazione è coerente con un tema ricorrente nella polemica di Fratelli d’Italia nei confronti del reddito di cittadinanza (ne avevamo trovato testimonianze a proposito di metadone di Stato): nel settembre del 2021 proprio Giorgia Meloni ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] Argonauti al regno della Colchide per la conquista del vello d’oro. Dante evoca lo stupore che avrebbe colto Posidone / erano già molte storie legate a Odisseo e conosciute al pubblico, forse il poeta stesso ne adattò e ne aggiunse altre: sta di ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] grosso o carlino papale dal 1504 – quando il papa Giulio II ne aumentò il peso –, fino al 1540 – quando prevalse il nome paoli o anche paoletti furono detti i pezzi d’argento da 10 baiocchi), e fu esteso a monete di altri stati italiani, fra i quali ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] giugno 1939: «Vi partecipo che, in conformità dell’art. 23 del R.D.L. 17 Novembre 1938 XVII, n. 1728, Vi è stata revocata burocrazia, uffici, edifici, persone, nessuno ebbe néa temere néa soffrire dalla rivoluzione fascista. [...] Il cinquanta per ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...