A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] distopica, poiché egli non fa riferimento a un governo esistente, ma alla possibilità che se ne conformi, in futuro, uno con dal vetro, e ancora colorare di verde i fiumi d’Italia). Extinction Rebellion, Letzte Generation, Dernière Rénovation, Just ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] : «Se n’è gghiut in Ininsvizzera!», dove lo stato elvetico ne aveva addirittura due – e nessuno mai aveva provato a toglierne almeno una.E poi c’era la preposizione semplice A, appioppata d’ufficio ai nomi di battesimo: Ammàpi, Allùpo, Arròsa – con ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] episodio i due vengono liberati e se ne annuncia il futuro matrimonio: «El vuós morí con lé, e adés che pú | a na ’l mór lú con lé, lo sguardo di Carlo e Ubaldo che, «in d’on colp d’oeucc tutt in d’on bott», ammirano il giardino delle Isole Fortunate, ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] , Germania, Regno Unito e Belgio in Europa; Stati Uniti d'America, Brasile e Argentina (ma in minor misura ogni Paese era assegnato non solo ai vini dolci italiani ma anche a quelli che ne evocano le caratteristiche. All’estremo opposto, in Cile ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] ’italiano standard medio di oggi» (p. 42). Manzoni, infatti, ne aveva già intuito i tratti e la funzione, come quello che è Rosario Coluccia a Lecce, Vittorio Coletti a Genova, Nicola De Blasi a Napoli, Paolo D’Achille e Domenico Proietti a Roma. Ed ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] pretendono di dominarle terrorizzando e rifiutano qualunque genere di coltura. Ne è una prova il fatto che pur dichiarandosi spartachisti, spesso “Spartachiade estiva” che è stata inaugurata oggi a Mosca», «Corriere d’informazione», 9.8.1959, p. 2; ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] condurli a uno stato di felicità».Allo stesso modo, non appartengono a Dante né un’idea di identità italiana né un all’inferno o realizzare in paradiso (secondo la definizione di Tommaso d’Aquino, che come Dante riteneva le donne meno razionali degli ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] , I, p. 26; analogamente in una lettera a Giulio Ricordi, II, p. 366).Parola polisemica, scenico («S’Ella è ben penetrato della situazione d’Aida e mi fa quattro buoni versi scenici… vedrà che ne salterà fuori qualche cosa di buono e di non ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] , disse, non ci sono soldi. Ma lui, mio padre, era d’accordo con me: non potevo continuare ad andare in giro con quella 595).Si apprezzerà l’impiego del punto e virgola, a coordinare, mediante due né (il secondo con ellissi verbale anaforica) e un ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] che le abitano. Distruggerle senza pietà equivale a offenderne la dignità. Gli accademici ne discutono dai primi anni 2000 ma è solo , Geography Compass, compass.onlinelibrary.wile.comPorteous, J. D., Smith S. E., Domicide: the global destruction of ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...