Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] pensare immediatamente al corpo, è qualcosa di brutto. Talora, possiamo essere incapaci d’assegnare a esso un volto preciso, ma i pensieri che ne scaturiscono sono per lo meno spiacevoli, quando non diventino addirittura inquietanti. Tradire e ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] non vedevi altro che gigli e rose», 415). La si ritrova ne Il tronco d’oro (V, 4: Parmetella «prese un acciarino che aveva il rito cannibalesco fallito è rivolto dalla regina tradita al marito a cui tenta di far magiare con l’inganno i figli avuti ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] aver staccato la figlia», mentre Cortelazzo e Zolli (1999) ne esplicitano il significato di «attrezzo che porta un’impronta da , Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Meillet, A., Aperçu d'une histoire de la langue grecque, Cambridge University press ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] non sembrano esistere in Italia, né Mordicchione, né Perdicchione, né Verdicchione, né Zerdicchione, ecc. E si figlia peraltro non riconosciuta del cantante Claudio Villa, nome d’arte, a sua volta, di Pica ecc. Tradizione secolareMa il cambiamento ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] persone, allora si può parlare di concordia, che, non a caso, secondo Giacomo Devoto e Giancarlo Oli (1971), è «reciproca conformità d’intenti fra i membri di una comunità». Alfred Ernout ne ha documentato il passaggio dal latino alle lingue romanze ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] un culto del non fare, mai proclamato né documentato e, tanto meno, messo per iscritto dall’autore, ma furbescamente congegnato da quelle scuole inglesi che, forse, avevano bisogno d’un Platone commerciale. A nessuno, nello stesso tempo, è sorto il ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] altri’ è un modo arbitrario per indicare la società frammentata d’oggi, con una particolare attenzione alla frattura che c’è Me ne accorgo parlando con gli altri. Entrano in gioco un sacco di cose. Viviamo un tempo nel quale ci si annoia a guardare ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] spiega all’imperatore dei Tartari Kublai Khan che «Anche le città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura.» Perché «d'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] vendeva pollame che sbatteva il becco contro le gabbie, né il luogo di riunione delle donnicciuole pettegole, come immaginarono , a via Bellona a Milano, a via Fistomba e via Pelosa a Padova, a via Mondo d’Oro a Verona, via Mendicità Istruite a Bra ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] ricco per esempio di funghi e non se ne appropri, lasciando l’esclusiva a chi per primo ha individuato il sito.Infine, per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...