Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] cospicuo di ritrovamenti papiracei e i riassunti che ne fece nel IX secolo il vescovo di Costantinopoli Fozio non recentissime, da cui partire per ulteriori approfondimenti.A)AA. VV., Storie d'amore e d'avventura nell'antichità classica, Canfora, L. ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] Saba (che pure ne avrebbe di parole da dire) o il Foscolo suo sodale. Diffidenza prima, occhi a terra: nessuno vuol qualcosa o qualcuno.Es.: Luigi ha ghostato il suo sguardo.(Canpolat D.)Greggiare (verbo): è un verbo usato per creare qualcosa, con ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] di Artemidoro c’è una lunga tradizione di esegesi onirica, né solo di cultura greca, che egli dichiara di aver altri animali, a una cavalla):come il mare sta spesso percorso da nessun fremito, placido, grande gioia per i marinai, d’estate, e spesso ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] un chiaro verdetto del popolo sovrano, a guidare il Paese (Fratelli d’Italia, ndr). Quei versi danteschi in non va dimenticato, compare ancora nel simbolo di FDI) e tuttora ne è considerato il più prestigioso e duraturo leader. Ecco le sue ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] oggetto dello studio di Roberta Colombi, ben rappresentata da Un suicidio a fior d’acqua e dalle Memorie di un gatto, e dall’altro una che gli farà rivivere il dramma di sua madre. Se ne Gli artisti da teatro il principale bersaglio polemico era il ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] è, infatti, sconosciuto, di origine pre-ellenica e non si ricollega né all’etimo indoeuropeo (dal quale derivano l’italiano mare, il francese il lessicografo alessandrino del V sec. d. C., ricollega Θάλασσα a un non attestato δάλαγγαν o δάλαγχαν, ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] un paese nel dipartimento della Marna che ne porta il nome. In quello stesso anno centri abitati chiamati Sorrento sono almeno 8, oltre a un tunnel nell’Ohio, una baia nel si trova nel Michigan (e un corso d’acqua nel Kentucky); un parco Benevento è ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] gabbiano d’argento sorante». A Tortorici, nel Messinese, «D’oro ad un’aquila bicipite di nero; in cuore uno scudetto d' ’ è un possibile etimo del toponimo palermitano; o forse né l’uno né l’altro, ma un gentilizio romano, Corilio/Corilionis.Anche ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] pelo nero e lungo, ma anche la pelliccia che se ne ricava, dal russo karakul’, probabilmente da Karaköl o Karakul alla metà del Cinquecento («A’ i quali donò poi ccc. monete d’argento (che lor chiamano talari) di valuta d’un fiorino d’oro l’una», ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] fa un effetto da Capolavoro sconosciuto. Ad altezza d’uomoSe Debenedetti, Contini e Longhi sfuggono all’olimpico di ridurre i fenomeni a un sistema ne accetta la varietà secondo il modello degli amati francesi. Ne risulta una scrittura fluida ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...