A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] parricidio perpetrato da Dante su Petrarca, ma l'Ottocento ne compie un altro, perpetrato proprio ai danni di sapevano che cosa fare in alcune giornate e tiravano a far sera, leggendo queste storie d'amore, e allora si è accorto che invece bisognava ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] nel misurarsi col nuovo in parola, che ne mette in mora abitudini ed aspettative»), non esiste, la storia è immutabile, perché sempre uguale a sé stessa è la natura umana. E se il nuovo , soggetti ad un trapianto d’ali: da loro nasceranno invece ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] Se di Terzani si prende per esempio In Asia (Longanesi, 1998) e se ne legge (fra gli altri che vi sono raccolti) l’articolo intitolato Corea del mondo e degli altri uomini, cioè rispetto a un filo d’erba del suo Appennino toscano così come rispetto ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] né con altri strumenti. La stesura di una lettera era diventata un’impresa inusuale. Impresa degna dei tempi in cui, ancora pochi decenni fa, i fidanzati lontani parlavano tra loro usando telefoni a gettoni o si spedivano lettere d’amore scritte a ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] attori al centro della galassia Magnani, da Suso Cecchi D’Amico a Goffredo Alessandrini, da Sergio Amidei a Roberto Rossellini, da Massimo Serato a Federico Fellini, in un gioco di relazioni che mira a svelare la fragilità di certi dati, il cliché ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] citati nel libro di Brando (fra i quali ne ricordiamo almeno uno a firma di Andrew Elliott), si possono ricordare una trovare in tante case, sono la Storia d’Italia di Indro Montanelli e la Storia d’Italia a fumetti di Enzo Biagi. Uno dei meriti ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] diretto e indiretto. In questo modo, però, se ne trascura una funzione testuale fondamentale: la chiarificazione e/o l e sintattiche) possibili possono essere più d’una, come è tornato recentemente a sottolineare anche Massimo Palermo (2021).Dacché ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] testuale di cui ci occupiamo è una copia non eseguita né controllata dall’autore, il lavoro di edizione si articola logico-sintattica, esame della lezione. Rispetto a un documento originale, in una copia non d’autore ci aspettiamo di trovare: errori ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] , il che, di riflesso, ne definisce anche una tipologia specifica. intento di accaparrarsi la clientela d’oltreoceano, diversi ristoranti romani hanno importati direttamente dall’Italia che abbiano dato luogo a lessico comune nell’AE e nel CE non ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] grossa che sta per cadere, forza, sbrìgati, io ne prenderò altre a terra. Dobbiamo far presto, ora arriverà Ermanno e chissà di pace che inondano il silenzio fitto di quell’estate rovente. D’un tratto il vento le toglie il respiro, un grido ribelle, ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...