Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] per lunghi periodi, da pochi mesi fino a diversi anni. In principio fu la dipendenza meno rigorosa? Forse, anche se io non ne sono sicura. L’altro aspetto è quello di tutti gli studi testimoniano come stati d’ansia, depressivi, di isolamento sociale ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] Profumo di donna e ne Il commissario Lo Gatto, Sergio Corbucci in Rimini Rimini, Carlo Vanzina in A spasso nel tempo, Fabio perciò: «Cameriere, champagne!». Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] da considerarsi come una vera e propria terza prova, dopo il romanzo d’esordio La figlia femmina del 2017 e Il grande me (2020), ricerca di una pienezza che non riesce a raggiungere, néa livello fisico né mentale: «chi sto mangiando?» domanda la ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] un abito da sposa – né si identifichino i nudi cilindri e frac con un cadavere. «Solo va un uomo in frac» diventerà «solo va un vecchio frac» e «chi mai sarà quell’uomo in frac» si riduce a «di chi sarà quel vecchio frac». D’altra parte in quegli ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] che la messa a punto di nuovi strumenti ne aveva semplificato l’esecuzione. Come la sgorbia a V chese all’ funzione illustrativa per diventare opera autonoma e originale».Marco D’Emilia ha curato la progettazione grafica del volumetto distribuendo ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] e Pietro d’Ettorre, si macchiano, ne La guerra dei Traversa (Milano, Mondadori, 2024), di sangue realmente versato, quello di una strage iniziata il 18 dicembre 1922 a opera degli squadristi di Piero Brandimarte (che dopo la liberazione e qualche « ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] successivi venticinque anni.Tale incontro e la storia che ne è conseguita, segnata dall’amore, dalle aspirazioni artistiche narciso» (Pentich 2009, p. 91). Il «poeta d’amore» (lettera di Pentich a Gatto del 16 giugno 1949 in Modena 2021, p. 210 ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] maneggio della lingua è indispensabile a produrre buoni risultati»; in particolare, Lombardi Vallauri ne elenca tre: i) la speciali nei diversi linguaggi istituzionali per le attività d’informazione e comunicazione (normate, in Italia), che ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] ’esistenza si compongono con sacrificio e pragmatismo: Roma ne è la prova lampante. Tracce equivalenti del detto capitale del mondo soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare fedelmente il detto tra le pagine della sua Pharsalia: « ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] Prendete l’amatissimo commissario Maigret del belga George Simenon: chi ne conosce il prenome? Per quanto quasi mai citato nei libri Ford e Greta Scacchi o al giudice Randolph (J. A. Preston) di Codice d’onore, quello che mette in riga il potente e ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...