Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] manciaviva Assunta FiniguerraNata a San Fele (PZ) nel 1946, dove morì nel 2009 (se ne ricordino almeno le sillogi cunduanne Dijea ccambà cume l’uòmmene d’a Terrescàveze, allanure, sembe facce nderrea dìrete grazzje d’a vite ca r’è datete cunduanne ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] una macchina che le renda accessibili non è possibile né sfogliarli né leggerli», scrive De Felice. Non a caso, il problema è avvertito anche da filologi e Mondo dell'Archeologia, Treccani.itManacorda, D., Nuove tendenze nell’archeologia, Dizionario ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] la tarda latinità assunse dalle lingue germaniche sia il nome personale che ne derivò; Leone, il 25º, è nome di battesimo e soprannome tassi di natalità nel Meridione d’Italia sono stati significativamente superiori a quelli del Centro e soprattutto ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] rassegna a esserlo: […]e CARMINECANTA e tu scalza ti mostrie danzi madonna ignuda al guardoe ne la jorda pilosa. Poesie 1985-1995, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, 1997.Id. (con Edoardo Sanguineti), ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] i due filoni che Mogol e Battisti sembravano avere imboccato contemporaneamente. «Che ne sai tu di un campo di grano, poesia di un amore profano, la a San SiroGenova per noiA muso duroIncontro Immagine: Lucio Battisti in sala d'incisione a ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] alcune frasi celebri della Vita d’un uomo: «Nella mia poesia non c’è traccia d’odio per il nemico, né per nessuno: c’è discendevi, dai contadini che mille anni avevano resistito fino a tuo padre e a tua madre», avrebbe potuto notare che quel popolo ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] alluda all’orfanotrofio interpretato quale ‘casa del Padre’, sia che se ne invocasse l’intervento per la sana crescita e la salvezza del nuovo il modenese D’Incerti, il casertano Incertopadre con D’Incertopadre a Latina, Altrui e D’Altrui a Napoli; ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] della linguistica testuale (1974) a cui si erano aggiunte le lezioni riunite ne Il filo del discorso, corso qu’une définition par comparaison, une translatio d’un point à l’autre d’observation, la dissolution même d’un absolu qui serait obtenu par la ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Alvy più sfigurate è la seguente: «Right. I’m a bigot, but for the left» (‘D’accordo. Sono un bigotto, ma per la sinistra’) > Quando avrò cent’anni, non te ne perderai una». Eroi della gelosiaAnnie, nell’invitare Alvy a pranzo dai suoi, precisa che si ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] siamo sognati unicorni, risvegliati criceti – mentre servirebbero cammelli, a dirla tutta, sempre pur bestie, ma in grado di realizzarsi nel privato. La stessa California già letta d’altronde ne La valle oscura di Wiener.Sfiancati di lavoro, ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...