70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] , europese, sindacalese…). Ne avevo un bellissimo schedario. Poi, mi è andata come suole andare, un po’ a tutti, con tutte Sinestesie», vol. XXI, 2021, pp. 217-235.Pirovano D., "decima rima". Il Supplemento apocalittico di Edoardo Sanguineti, ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] e cambia fisionomia a seconda di chi ne racconta la storia. Nell’Ottocento, Hölderlin per primo ne immagina la mafia, «squallido» e «ottuso» (gli aggettivi sono di un recensore d’eccezione, l’artista Emilio Tadini). Il romanzo si chiude qui, con una ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] anche un singolo viaggio in un Paese lontano e ne avevano serbato un ricorrente ricordo, o che con quel Paese avevano stabilito dei commerci.Oppure il nome geografico era stato assegnato d’ufficio a chi non possedeva un nome di famiglia; è il ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] vorrà dire che quel qualcuno a scuola sarà rimasto il tempo giusto al capirci niente. Ne capitano, di «avventure d’istruzione, fatta di testimonianze e figure militanti, si spende e mai si spreca dentro e fuori i confini nazionali: pensiamo a ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] . [...] Ne risulta quindi un’identità molteplice, fluida, che non può che riservarci altre sorprese a venire. [...] A ben vedere Duemila è tornata da Milano per aprire il ristorante). Insomma, d'ora in poi non guardate solo nei piatti e nei menù ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] da considerarsi non come punto d'arrivo, ma di partenza uno dei più giovani. Quando Basaglia decide di andare a Roma, mio padre lo seguiva già da quasi Questo è un problema. Ci sono molti fattori che ne erodono l'efficacia. Uno di questi, e non ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] di Taso. Non poche dovettero essere le veglie ch’egli fece, coi compagni, a bordo d’una nave (si veda ad es. il celebre fr. 2 W.2; cf di Imera sulla costa nord-occidentale della Sicilia ne faceva un emporio importante e strategico nel quadro ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Un coro popolare attribuito al Guerrazzi, sempre dedicato a Pio IX, si apre con l’esortazione: «Su, fratelli! D’un Uom la parola / Or ne stringe in santissimo patto». La musica esaltante dell’Inno attribuito a Leopoldo Cempini incitava all’attacco i ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] pagare l’esorbitante ammenda di 5.000 fiorini piccoli (circa 2.000 fiorini d’oro) e a restituire un imprecisato mal tolto a tutti coloro che ne facciano richiesta. Diversamente i beni personali saranno confiscati e distrutti. In ogni caso per chi si ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] pur armato delle migliori intenzioni, non sia riuscito a scalfire le regole d’uso della comunità penitenziaria. Non era difficile da come effetto del linguaggio politicamente scorretto, in realtà ne era e ne è la causa, sopravvive oggi come allora ai ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...